Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ;
- sviluppo di nuove forme di democrazia partecipativa e di espressione della società civile;
- convivenza tra sistemielettorali diversificati e valorizzazione politica dei partiti regionali e delle sub-strutture dei grandi partiti nazionali ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra ” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento è alle ben note sentenze C. cost. 13. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] transitoria, e in particolare per elaborare la legge elettorale per la Costituente –, la prima vera fase del partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Bologna ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del discorso è lo stesso – ha conseguito un successo elettorale come capo di una coalizione vincente, ne consegue che ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] anni, ad iniziare da quella sulle autorità di garanzia ed indipendenti15. L’innovazione elettorale del 1993 ha modificato quei presupposti. Tutt’oggi il sistema istituzionale è alla ricerca di regole che ne assicurino stabilità16 e da valere sul ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di importazione4. Si potrebbero anche nutrire dei dubbi sul sistema di nomina da parte delle Regioni dei membri del che sottolineano il mutamento istituzionale in seguito alla riforma elettorale in senso parzialmente maggioritario; Rescigno, G.U., A ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] epoca e non riguarda solo le prossime competizioni elettorali, né controversie legate alle estemporanee dichiarazioni dei protagonisti perde quella compattezza che era propria di un sistema di rigide gerarchie interpretative legate al mantenimento di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] poteri dello Stato, volto a garantire l’equilibrio di quel delicato sistema di check and balacences, essenziale in ogni democrazia.
Emblematica, enti locali, su singoli aspetti della legislazione elettorale o su specifici profili della struttura e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] indirizzo che suggeriscono principi di massima agli stati nazionali al fine di determinare una convergenza dei diversi sistemielettorali (il modello comune suggerito è di tipo essenzialmente proporzionale). Sul piano interno la normativa di adozione ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] – potestà legislative attribuitele), privando dunque il sistema di un livello intermedio, statutariamente garantito, rispetto ai Comuni (Trentino-Alto Adige/Südtirol); o, infine, il corpo elettorale referendario ha espresso un orientamento contrario ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...