• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [1473]
Diritto [277]
Storia [446]
Geografia [206]
Biografie [321]
Scienze politiche [225]
Geografia umana ed economica [176]
Storia per continenti e paesi [111]
Economia [102]
Storia contemporanea [75]
Diritto costituzionale [77]

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ; - sviluppo di nuove forme di democrazia partecipativa e di espressione della società civile; - convivenza tra sistemi elettorali diversificati e valorizzazione politica dei partiti regionali e delle sub-strutture dei grandi partiti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra ” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento è alle ben note sentenze C. cost. 13. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] tutti i suoi compiti sulla base di un programma comune». Il sistema, dominato da automatismi, riflette l’esigenza di garantire tutti gli Stati del PE: al termine di una competizione elettorale incentrata su diverse visioni del futuro dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] transitoria, e in particolare per elaborare la legge elettorale per la Costituente –, la prima vera fase del partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] esse. 1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario L’art. 33 Cost. prevede, all’ultimo comma, che a questo, tuttavia, il potere di proporre al corpo elettorale, «con maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] sul presupposto della possibilità di celebrarle comunque entro il 30 novembre secondo il nuovo sistema, di talché la disposizione sospensiva del diritto elettorale non può avere effetto comunque, dopo tale data ( 30 novembre 2010), sul diritto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] richiesta del lavoratore interessato, attraverso apposita delega (il sistema era stato poi esteso alle prestazioni erogate dal datore profilo del dato associativo da coniugarsi con il dato elettorale nelle elezioni delle RSU) per la misurazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del discorso è lo stesso – ha conseguito un successo elettorale come capo di una coalizione vincente, ne consegue che ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] 1043 ss; sulla coerenza fra l’art. 19 st. lav. e il sistema costituzionale, v. Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà sindacale, in Riv. chiedersi con quanta consapevolezza del corpo elettorale sulle conseguenze e sulle ragioni culturali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ulteriormente in periodi di (ormai continua) competizione elettorale. I primi riscontri non sono certo incoraggianti, l. 28.4.2014, n. 67, che ha introdotto importanti modifiche al sistema delle sanzioni per i reati minori, e la l. 16.5.2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
elettoralismo
elettoralismo s. m. [der. di elettorale]. – L’insieme degli usi e abusi che sono connessi col sistema elettorale.
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali