Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] ministeriali. È noto che con la riforma del 1989 il sistema è mutato: non esiste più la giurisdizione penale speciale aspetti di specialità che erano stati percepiti dal corpo elettorale come un privilegio, da risolvere attraverso l’equiparazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] spetta allo Stato disciplinare con legge la «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, nome di legge (e cioè del Parlamento).
Se invece nel sistema domina il principio di legalità, e cioè il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] fine, pare da ritenere, di ammetterli al voto).
L’art. 13 disciplina la votazione con sistema elettronico. In tale caso la commissione elettorale deve designare il responsabile informatico, che interviene e presenzia alle operazioni di voto (art. 9 ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] riservati allo Stato i profili concernenti “legislazione elettorale” “organi di governo” e “funzioni fondamentali l.r. Emilia-Romagna 30.7.2015, n. 13 (Riforma del sistema di Governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati liberi del 1869, ai due volumi del Corso di e il 1881, i concetti e gli ideali, il metodo e il sistema.
Nel 1863 a Pavia De Gioannis aveva indicato i principi banditi da ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] con l’utenza anche al di là della relazione elettorale), i dirigenti devono da un lato assumere le Per la lettura di queste pagine e per una completa comprensione di sistema dei temi in esse affrontati, si rinvia alla Voce “Dirigenza pubblica ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 14.4.1975, n. 103, la prima «legge di sistema», che confermò la riserva statale e realizzò il passaggio del legislativi, ad esempio la disciplina sulla cd. par condicio in periodo elettorale (l. 22.2.2000, n. 28).
Il servizio pubblico
Secondo ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] (si vedano l’azione popolare comunale, l’azione in materia elettorale, quella in materia edilizia; in dottrina cfr. Borghesi, D., è sottoposta a tensioni per effetto del sistema costituzionale che nella relazione tra formazioni sociali e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . lgt., 10.3.1946, n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso costituente» si veda Cheli, , le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in base al sistema proporzionale, fissato dal d. lgs. lgt. n. 74/1946, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...]
Il nuovo strumento fu introdotto per riempire una vistosa lacuna nel sistema delle tutele del cittadino, conseguente alla legge del 1865; che, sono affidate al giudice amministrativo: conclamata è la materia elettorale (C. cost. 19.10.2009, n. 259), ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...