• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [321]
Storia [446]
Geografia [206]
Diritto [277]
Scienze politiche [225]
Geografia umana ed economica [176]
Storia per continenti e paesi [111]
Economia [102]
Storia contemporanea [75]
Diritto costituzionale [77]

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] possibilità di successo la lotta. Indicò nella partecipazione elettorale, "con le debite riserve", uno strumento particolarmente si fonda e si governa tutto sulla base del sistema rappresentativo", e legittimo, in quanto i cattolici "possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] con l’incarico di introdurvi il sistema amministrativo napoleonico. Contestualmente all’entrata ufficiale 1809 fu nominato senatore grazie ai 133 voti espressi dal Collegio elettorale dei possidenti, cui lui stesso apparteneva sin dal dicembre 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

PISTELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Nicola Vera Capperucci PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti. Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] generazione: il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto in e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] offriva a molti comunisti l'occasione per riflettere sul sistema sovietico e, più in generale, intorno al rapporto tra fu posta come condizione per essere inserito nella lista elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più efficiente sistema del credito per la piccola proprietà rurale; su questo Camera nell'ottobre del 1892, il comitato elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale e finanziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] suoi fondamentali motivi di polemica nei riguardi del sistema parlamentare. Spinto da un malcontento largamente diffuso anche questa volta senza successo, candidato nella circoscrizione elettorale di Parma. Partecipò, quindi, al congresso costitutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÉ, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÉ, Marco Antonio Livio Antonelli Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] dunque il suo impegno diretto a sostegno del nuovo sistema non fosse più così necessario) a richiedere le dimissioni governo. Così, dopo essere stato ascritto sin dal 1802 al Collegio elettorale dei possidenti, accettò a due riprese (nel 1806 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] invece nella XIX legislatura, in seguito a una violentissima lotta elettorale che nel 1895 lo oppose a Guardino Colleoni, sindaco clerico delle Camere su quello del re nella dinamica del sistema di governo. Tuttavia queste posizioni, che egli derivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] locali, per i quali era essenziale un efficace sistema di trasporti. Si batté così per la ristrutturazione tra Busto e Abbiategrasso. Nel 1909, dopo una dura competizione elettorale con il cattolico G. Paleari, rientrò alla Camera dove, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Mussolini. Nel luglio 1923 appoggiò poi la legge elettorale maggioritaria presentata dall'on. G. Acerbo: pur criticabile progetto parve al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
elettoralismo
elettoralismo s. m. [der. di elettorale]. – L’insieme degli usi e abusi che sono connessi col sistema elettorale.
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali