Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] definitivamente spazio in parlamento alla coalizione dei partiti democratici di centro, adottando un nuovo sistemaelettorale maggioritario. Il fallimento elettorale della coalizione DC-PSDI-PLI-PRI, che non ottenne la maggioranza assoluta per poche ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] consultazioni politiche si svolse un referendum volto proprio a modificare la legge elettorale: il 54% dei votanti si espresse a favore dell'adozione di un sistema proporzionale corretto, simile a quello tedesco, confermando in tal modo i risultati ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] politiche del giugno 1992 attribuirono al Partito rivoluzionario, avvantaggiato dalla divisione dei collegi e dal sistemaelettorale maggioritario, 70 dei 76 seggi del nuovo Parlamento monocamerale, nonostante la buona affermazione delle opposizioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] un governatore generale come suo rappresentante. Per consentire un certo equilibrio fra i gruppi etnici s'introdusse un sistemaelettorale misto, in base al quale i membri della Camera dei rappresentanti venivano eletti in parte su liste etniche ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] referendum nel 1984 e un altro nel 1986, che includevano nella riforma gli ultimi comuni ancora legati al vecchio sistemaelettorale).
In un diverso ambito, ma pur sempre di segno innovatore, s'inserisce la modifica del Codice penale: caldeggiata ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] proprio da talune impietose analisi di quella evoluzione, in particolare dalle sollecitazioni per una riforma del sistemaelettorale (G. Sartori) e dalla riproposizione del decisionismo del teorico tedesco C. Schmitt sottesa alla denuncia della ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] lo stesso P. ha dichiarato, determinando la divisione del paese in due soli schieramenti, prefigura in qualche modo il sistemaelettorale uninominale all'inglese da P. molto apprezzato.
Nel 1974 P. e i radicali furono in prima linea nella battaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ; a S la Sierra Morena (Sierra Madrona, 1323 m). Fra il Sistema Iberico e la Sierra Morena, la Meseta si spinge fino alla costa. Verso più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica, ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] allora quasi marginali o del tutto esclusi, delle quali beneficiarono (grazie anche alla introduzione al posto del sistemaelettorale uninominale di quello proporzionale, che riduceva il peso dei notabili tradizionali e favoriva i partiti di massa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] partire dagli anni novanta riscuotono un significativo consenso elettorale. Ed è proprio in quel decennio che -statale, sia verso quella più comprensiva) per la realizzazione di sistemi federali stabili.
Questo è ciò che è avvenuto in Spagna ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...