Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] apriva con un cambiamento politico di grande portata: la sconfitta elettorale della Kenya African National Union (KANU), il partito che funzionari compromessi con il passato e da un sistema giudiziario non immune da sospetti. Affrontare questo ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] accordo di cooperazione per l'avvio di negoziati sulle riforme costituzionali ed elettorali. In virtù di questa intesa, nel 2000 Alemán approvava una promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo 2004 anche il ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] si erano presentati ancora una volta divisi all'appuntamento elettorale. Il nuovo presidente pose tra gli obiettivi prioritari governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] questi ha peraltro scarse prospettive di inserimento nel sistema produttivo della stessa Brazzaville. Il lungo periodo A. Milongo, che lamentavano la mancata trasparenza dei meccanismi elettorali. Il 10 marzo, senza sfidanti di rilievo, Sassou-Nguesso ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] partitici, rafforzando così il controllo del PNC sul sistema politico.
Nel 1983 un'altra riforma costituzionale limitava questi si arenarono tuttavia sulla questione della riforma elettorale. Ripetuti rinvii delle elezioni politiche e la ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] difesa, riforma del settore pubblico e anche del sistema fiscale) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano dominata dallo Yemeni Socialist Party (YSP). I risultati elettorali, pur ribadendo la prevedile vittoria di ṣāliḥ , confermarono ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] è anche capo del governo) fondata su un sistema unicamerale e caratterizzata fin dalla sua nascita da (1990). Nel maggio 1991, in occasione della quarta tornata elettorale dall'indipendenza, Tabai ha dovuto rinunciare, secondo il dettato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] a scadenze regolari e una pluralità di partiti. Il sistema ha resistito anche alla scomparsa dell'uomo politico che direzione più dinamica. Nell'ottobre 1984, nuovo e nettissimo successo elettorale del BDP e così nell'ottobre 1989; fra i partiti di ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] aspro e riemersero rapidamente le caratteristiche di un sistema poco avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo, febbraio 2006 in un clima di forte tensione. Evidenti brogli elettorali a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] riconfermato primo ministro, formò immediatamente un nuovo governo. L'esito elettorale fu accettato dall'opposizione, che entrò a far parte, denunciato il sistema di corruzione sviluppatosi intorno alla realizzazione di un imponente sistema di dighe, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...