di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] più colpiti dalla crisi (la cui responsabilità è genericamente attribuita all’EU), ma anche perché il sistemaelettorale proporzionale, che in varie forme viene applicato nei paesi membri, favorisce partiti che altrimenti avrebbero difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] anche il presidente della repubblica – è composta da 550 membri, eletti per un mandato quadriennale con sistema proporzionale. Peculiarità del sistemaelettorale turco è la previsione di una elevata soglia di sbarramento per l’accesso in Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] legislativi e ulteriormente rafforzato dall’affermazione della logica maggioritaria. L’adozione per l’Assemblea nazionale di un sistemaelettorale maggioritario a doppio turno con soglia di sbarramento (pari oggi al 12,5% degli aventi diritto al ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] pochi giorni prima che il governo Amato, in seguito al referendum che introduceva in Italia il sistemaelettorale maggioritario, rassegnasse le dimissioni. Nel successivo governo presieduto da Ciampi, Andreatta assunse il ruolo di ministro ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] politiche. Nel 1953 fu tra coloro che si opposero alla cosiddetta ‘legge truffa’ per la riforma del sistemaelettorale in senso maggioritario.
Dalle aule parlamentari e dalle colonne di diversi quotidiani richiamò costantemente l’attenzione al ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] dal punto di vista dei diritti civili e politici. Non vi è un sistemaelettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così come il sistema dei media è sottoposto ad una rigida censura che non permette una effettiva libertà ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] rivoluzionari che la stessa guerra favorì (insurrezione di Torino, ag. 1917). Nelle elezioni del 1919, col nuovo sistemaelettorale proporzionale, il PSI balzò al 32,3%, diventando la maggiore forza ;politica italiana e superando ben presto (1920 ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] la soglia di sbarramento del 5% sul totale dei voti validi. La circoscrizione nazionale prevede poi un’altro sistemaelettorale. Nella circoscrizione unica, infatti, hanno valore i voti dispersi, ovvero quelli che sono stati ottenuti dai candidati ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] , sono controllate in gran parte dallo stato. Per ciò che concerne la rappresentanza politica, nel paese vige un sistemaelettorale, modificato nel 2010, che ha suscitato diverse critiche da parte dell’opposizione, soprattutto del Fronte dell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] alle libertà civili, politiche e di espressione sono assai bassi, nonostante nel paese sia in vigore un sistemaelettorale che non presenta le criticità tipiche dei regimi ;autocratici.
Economia ed energia
Lo sviluppo dell’economia è fortemente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...