ROKKAN, Stein
Gianfranco Pasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] la potenzialità di creazione di un partito politico. Questa potenzialità, facilitata da un sistemaelettorale proporzionale, conduce a un sistema multipartitico. Il modello macropolitico dello sviluppo, che R. formula con particolare attenzione alle ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] tutta raccolta intorno a Gerusalemme, si dedicò a una sistemazione della tradizione religiosa e a un approfondimento dei suoi valori ‛Arafāt (2004), non riuscì a impedire la vittoria elettorale di Ḥamas (2006), responsabile di un’esasperazione del ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] partire dagli anni novanta riscuotono un significativo consenso elettorale. Ed è proprio in quel decennio che -statale, sia verso quella più comprensiva) per la realizzazione di sistemi federali stabili.
Questo è ciò che è avvenuto in Spagna ( ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] . Esempio emblematico è quello dell'elezione del doge a Venezia secondo le regole del 1268, il più complesso sistemaelettorale che si ricordi, caratterizzato da tutta una serie di successive elezioni ed estrazioni a sorte (v. Maranini, 1927 ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemielettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] e camere rappresentative. E d'ora in avanti si farà riferimento solo a questo versante analitico.
Varietà di sistemielettorali
Il sistemaelettorale è un meccanismo per la traduzione dei voti in seggi. Il dibattito su tale strumento istituzionale è ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] il governo, i corpi rappresentativi, se ve ne sono, e i rapporti reciproci tra le diverse istituzioni, il sistemaelettorale, ma anche l'organizzazione politica della società civile, quali partiti, associazioni con fini politici, gruppi d'interesse e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] strettamente politiche per spiegare un fenomeno come i partiti verdi. Le caratteristiche del sistemaelettorale meritano un'attenzione particolare. Un sistema proporzionale aumenta infatti le chances dei piccoli partiti, in quanto riduce i rischi ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] , con la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistemaelettorale a doppio turno. Fallì. Il tentativo successivo, con una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] esempi di malfunzionamento e di inefficienze, ma, nel complesso, il funzionamento della democrazia (con un buon sistemaelettorale) è la garanzia che le decisioni pubbliche non possono sistematicamente allontanarsi dalle condizioni di efficienza. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] nell’ultimi vent’anni è andata rafforzando i propri consensi nel paese, ha messo in crisi il sistemaelettorale britannico, scompaginandone le funzionalità con la rottura delle tradizionali egemonie politiche esercitate dai due principali partitici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...