'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] di nuove consultazioni presidenziali, che si tennero con un nuovo sistema a doppio turno.
Assenti per la prima volta in trent'anni PRSC, confluiti su di lui in seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede vita nell'agosto 1996 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] questo il terreno di formazione del diritto del lavoro come sistema scientifico ed è qui una delle parti più importanti e perché sovente esse appaiono fondate sulla rappresentanza elettorale anziché su quella associativa. Nell'ordinamento tedesco ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] l’economia riesce a soddisfare lo scopo primario di ogni sistema economico, che dovrebbe essere quello di dare la dignità politiche economiche.
C’è poi il cosiddetto ciclo elettorale: la classe politica al governo spesso realizza interventi che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alle urne, ma spinse i primi leaders locali a utilizzare le rivendicazioni indipendentiste come arma elettorale. In effetti, una volta che questi sistemi politici furono istituiti e che le potenze coloniali ebbero dichiarato che il loro fine ultimo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] diritti statali è ben più visibile e clamorosa: essa tende a produrre un sistema di vincoli e di norme per gli stessi Stati, a metterli di fronte un'amministrazione democratica in fase di campagna elettorale a trasformarla in una proposta formale al ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] rapporto al capitale sottoscritto, e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo, eleggeva e revocava gli organi di tessuti. Applicava il metodo del ristorno, ma con due sistemi diversi: quello del prezzo basso e del modesto ristorno (da ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] molto più tardi e nel clima non sereno di una lotta elettorale, delle contestazioni, intese, soprattutto da parte di L. Torelli, del tutto" (Scr. stor., I, 273 s.). Per lui il sistema federale non soltanto discende da tutta la storia d'Italia, ma è l ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ritenesse, al contrario, che il meccanismo della concorrenza elettorale porti a una dimensione troppo ridotta dei bilanci pubblici uscita delle generazioni che vanno a riposo.
Osservando i due sistemi a regime, si può osservare che se l'economia di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] York Times" del 31 dicembre 1933. Dopo aver osservato che nei sistemi economici moderni la produzione ha per scopo il consumo, e che pura o fluida, pur conservando il meccanismo elettorale, in una democrazia degenerata, analoga all'oligopolio ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] politico
Kalecki è considerato anche il progenitore delle cosiddette teorie del ciclo politico-elettorale. L'idea originaria (1943) era che il sistema capitalistico non potesse rimanere per troppo tempo in condizioni di crescita e piena occupazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...