Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , sia per connettere più ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino ), che giunse al governo provinciale in seguito alla vittoria elettorale del 1976. Dopo l’avvento del nuovo leader liberale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dell'HDP, formatosi nel 2014 e alla prima prova elettorale, ha registrato il 13% circa dei consensi, superando la fondamentalmente l’osmanico, che dal 1928 ha abbandonato il sistema alfabetico arabo per adottare quello latino.
La letteratura ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter), la devastazione e il saccheggio ( come la presenza di elementi aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ricerca questa idea è stata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] fino alla metà degli anni 1950, quando emersero difficoltà nel sistema economico ereditato dall’epoca coloniale. Il malcontento sociale che ne conseguì favorì nel 1956 la vittoria elettorale dello Sri Lanka Freedom Party (SLFP), di orientamento ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] della Commissione europea (1999-2004), in seguito alla vittoria elettorale della coalizione dell'Unione, P. è stato nuovamente diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); Sistema industriale e sviluppo economico in Italia (1973); ...
Leggi Tutto
Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] che fondendosi con Confinity ha dato vita a PayPal, il sistema di pagamento via internet più grande del mondo. Nel del quale ha sostenuto ideologicamente e finanziariamente la campagna elettorale contro la candidata repubblicana K. Harris – nella ...
Leggi Tutto
Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] segretario del Tesoro (1972-74) promosse la fine del sistema di Bretton-Woods e lo standard aureo. Nello stesso anno : come consigliere di G. W. Bush nella campagna elettorale del 2000. Consulente del California's economic recovery council e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di cui l'espressione più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di L. Porter (n. 1941 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] stesso anno, firmata da Reagan solo per preoccupazioni elettorali, che impose un periodo di preavviso ai lavoratori in ), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il nuovo porto di Brunswick. È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, von Papen sperava di poter applicare una riforma costituzionale ed elettorale, gli espresse la sua sfiducia. Di fronte a un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...