Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] anche dall’affermarsi del principio dell’alternanza alla guida delle istituzioni (in connessione all’avvento dei sistemielettorali improntati al maggioritario), non si sono ancora sufficientemente stabilizzate. Anzi, con le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] tra Stato e autonomie, vale a dire il sistema delle “conferenze” ritenuto fruttuoso di buoni risultati ed : tutela di minoranze linguistiche; referendum; ordinamento, legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali dei Comuni; ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] a ciò sia corrisposta un’effettiva spesa effettuata a fini elettorali. E tutto ciò è avvenuto, evidentemente, senza una rete un diffuso senso di sfiducia nei confronti dell’intero sistema politico e che facilmente può tramutarsi nelle forme più aspre ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] ed ampliamento di competenze regionali.
In particolare, la spinta autonomista di alcune Regioni e la riforma dei sistemielettorali degli enti locali (con l’introduzione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Presidenti di Provincia), unitamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] hanno visto una importante evoluzione della forma di governo, anche in relazione all’evolversi del sistema dei partiti e della legislazione elettorale.
Dopo la prima legislatura, con un governo parlamentare stabile e a leadership forte a cui ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] tra i diversi livelli di governo.
In questo quadro, la spinta autonomista di alcune Regioni e la riforma dei sistemielettorali degli enti locali (con l’introduzione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Presidenti di Provincia), unitamente all ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] ruolo dei senatori a vita è conseguenza di una legge elettorale che, proprio con riguardo alla composizione del Senato, è (e sulla tenuta del Governo) dimostra quanto il sistema politico-istituzionale si sia allontanato dal modello costituzionale.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...