Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] a suo tempo abrogata e dice di volerla immettere di nuovo nel sistema: questa in termini giuridici non è reviviscenza della vecchia legge ma è prescrizione della Costituzione che attribuisce al corpo elettorale il potere di far tornare in vigore ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ad un forte ridimensionamento del ruolo e della natura di quella fonte nel sistema regionale (C. cost. 2 e 6.12.2004, nn. 372, in capo al legislatore regionale, la materia elettorale, la Corte costituzionale faccia riferimento sia alla gerarchia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] lenta ma progressiva estensione del suffragio elettorale) conduce al passaggio dallo Stato liberale e l'esclusione sociale e di ampliare le protezioni fornite dal sistema delle politiche sociali per renderlo più adeguato rispetto ai bisogni emergenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] spetta allo Stato disciplinare con legge la «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, nome di legge (e cioè del Parlamento).
Se invece nel sistema domina il principio di legalità, e cioè il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 14.4.1975, n. 103, la prima «legge di sistema», che confermò la riserva statale e realizzò il passaggio del legislativi, ad esempio la disciplina sulla cd. par condicio in periodo elettorale (l. 22.2.2000, n. 28).
Il servizio pubblico
Secondo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . lgt., 10.3.1946, n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso costituente» si veda Cheli, , le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in base al sistema proporzionale, fissato dal d. lgs. lgt. n. 74/1946, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di associazione di tipo mafioso (e di scambio elettorale politico-mafioso), di strage, devastazione e saccheggio, 2008; Savino, M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , la norma vale a codificare un esito del sistema già conosciuto dal regime statutario, secondo cui la importa se formatasi a seguito delle consultazioni ovvero di un successo elettorale, il proponente la nomina dei Ministri, se ancora non è ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] creando nel Paese, non dovrebbe andare perduta. Il corpo elettorale e l’opinione pubblica dovrebbero rifiutarsi di considerare i di approfondire le cause delle complessive alterazioni del sistema partitico e organizzativo e della corruzione politica. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , del governo Monti che ha testimoniato l’incapacità del sistema partitico di affrontare i problemi del paese e si è alla scadenza del mandato presidenziale, si è avviato il procedimento elettorale che, dopo aver visto bocciati i due candidati del PD ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...