La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ) che vietava il mandato imperativo, il già citato art. 41 dello Statuto. Quando si dovette scegliere il sistemaelettorale, contro i democratici che avrebbero voluto vincolare i deputati al mandato dei consigli comunali, il conte si espresse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] che prima «si sia proceduto ad articolare il territorio del comune capoluogo in più comuni», il relativo sistemaelettorale essendo «determinato con legge statale» (co. 22). Esso «rappresenta l’ente, convoca e presiede il consiglio metropolitano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] brano di stampato, di saper leggere e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistemaelettorale, il LUZZATTI, Luigi si limitò alla presentazione di "Prime linee d'un disegno di legge per introdurre nella ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] and Unionist Party o Tory Party) e quello laburista (Labour Party). Assetto largamente favorito sia dal sistemaelettorale maggioritario a turno unico, sia ancora dal progressivo affermarsi nei partiti di una stringente disciplina interna.
In ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] , e molti cominciano infatti a parlare di crisi del modello e di necessità di un diverso sistemaelettorale.
In Francia vige un sistemaelettorale sia per la elezione del presidente sia per la elezione dei parlamentari basato sul doppio turno e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] irragionevole e non sproporzionata. Se si accetta questo principio non scritto, diventa inevitabile accettare le conclusioni (un sistemaelettorale che dà un premio in seggi che supera la maggioranza assoluta ad una lista o coalizione di liste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] unicamente sul prestigio e sull’autorevolezza di poche stimate personalità, e al quale era ovviamente connaturale un sistemaelettorale maggioritario, organizzato per collegi uninominali. In un tale contesto, come si intuirà, non c’era alcun bisogno ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di nomina, senza la previsione di maggioranze qualificate, in presenza peraltro di un sistemaelettorale maggioritario, la dice lunga sulle conseguenze di una siffatta riforma delle garanzie dell’indipendenza della magistratura. Vorrei solo accennare ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] uninominale ad unico turno.
La combinazione fra la dimensione statale dell’elezione dei Rappresentanti e dei Senatori ed il sistemaelettorale adottato comporta che negli Stati Uniti vi sia un assetto politico che nella sua essenza è stato ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] – rispetto al Corpo legislativo; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistemaelettorale a doppio grado, in cui la titolarità dei diritti politici è legata al censo; da una «Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...