ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...]
All'interno della commissione, i cui lavori ebbero inizio il 1º sett. 1945, l'A. si fece sostenitore di un sistemaelettorale che offrisse agli elettori la possibilità di esprimere in modo chiaro le loro scelte politiche di fondo e che, nel contempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] culturale, non mancano polemiche giornalistiche e politiche.
Nonostante il successo nelle elezioni del 1956, il nuovo sistemaelettorale e l’impossibilità di formare una giunta di centro-sinistra rendono fragile la sua seconda amministrazione. D ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] . 5). I limiti così individuati non sono intesi da Paladin in modo rigido (non escludono, per esempio, mutamenti nel sistemaelettorale o nell’elezione del capo dello Stato) tranne quando sia in gioco la salvaguardia dei valori del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] di metodi e di programmi operativi, in ossequio all’«unità del pensiero nazionale». Così pure si batte per un sistemaelettorale uninominale, il più adatto, nella sua visione, a favorire la scelta dei migliori, dei più capaci, delle ‘eminenze’ della ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] della sovranità popolare, in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di voto). In base a bicamerale è quella che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] concorrenziali sembra essere un mezzo per mantenere le masse elettorali dipendenti in una condizione di amorfa passività, e per quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maggior consiglio un'elezione così importante, sarebbe stato infliggergli una mortificazione. La legge pertanto proponeva un sistemaelettorale molto dosato e complicato, in base al quale si sarebbero potuti conseguire gli obbiettivi che essa si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sua rielezione in Parlamento coincida con le elezioni del '92, le prime che segnarono il ritorno al vecchio sistemaelettorale per collegi uninominali, che valorizzava al massimo la forza dei legami notabilari di ciascun candidato.
La ripresa e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] obiettivo troppo poco significativo. L'eguaglianza di impatto richiede che ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistemaelettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. Essa però non è in grado di giustificare una delle nostre ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] democratizzando, senza che ciò implichi (almeno per ora) il passaggio a un sistema pluripartitico. Tuttavia i cambiamenti nella Costituzione e nel sistemaelettorale sono di così vasta portata, che la manipolazione delle scelte nella sfera politica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...