Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ai sensi dell’art. 45 c.p.a (Saitta, N., Sistema di Giustizia Amministrativa, Milano, 2011, 693). Per “ultima notificazione in materia di accesso e trasparenza amministrativa, in materia elettorale e nei giudizi relativi al diritto di soggiorno e ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ed anzi tenendo in adeguato conto le novità impresse al nuovo sistema dagli accordi del 2011, del 2013 e del 2014.
non rilevare come dalle regole che disciplinano il procedimento elettorale emerga un collegamento solo indiretto fra elettori ed eletti ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] programma di Governo (e, eventualmente, al programma elettorale); si consente o meno il tempestivo inserimento di di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemi di commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, 2012; Gianniti, L.- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] a suo tempo abrogata e dice di volerla immettere di nuovo nel sistema: questa in termini giuridici non è reviviscenza della vecchia legge ma è prescrizione della Costituzione che attribuisce al corpo elettorale il potere di far tornare in vigore ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] la pressione dei giudici comuni a fronte d’un sistema caotico e di un cronico ritardo legislativo nell’adeguamento www.penalecontemporaneo.it, 11.4.2016.
35 È accaduto in materia di propaganda elettorale: C. cost., 25.7.2001, n. 287.
36 C. cost., 10 ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ad un forte ridimensionamento del ruolo e della natura di quella fonte nel sistema regionale (C. cost. 2 e 6.12.2004, nn. 372, in capo al legislatore regionale, la materia elettorale, la Corte costituzionale faccia riferimento sia alla gerarchia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] .2012, n. 31).La novella comporterà il necessario assestamento di un sistema nel quale la privazione del ruolo giuridico è stata concepita, appunto, dell’art. 416 ter c.p. (Scambio elettorale politico-mafioso), approvata tra non poche polemiche, ed ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ’esercizio della sua attività giurisdizionale, pena lo snaturamento di un sistema costituzionale nel quale la funzione legislativa appare strettamente connessa alla legittimazione elettorale di chi la esercita. Questi punti sono stati enunciati con ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] lenta ma progressiva estensione del suffragio elettorale) conduce al passaggio dallo Stato liberale e l'esclusione sociale e di ampliare le protezioni fornite dal sistema delle politiche sociali per renderlo più adeguato rispetto ai bisogni emergenti ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] le competenze della legge statale in materia elettorale, risultano espressione del carattere anfibio del 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...