(Ascoli Piceno 1914 - Roma 1984). Ha insegnato istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico generale, diritto pubblico dell’economia, diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato nelle [...] e dello Stato (1938); Lezioni di diritto costituzionale (1944); La Costituzione e il sistemaelettorale finlandese (1946); Il sistemaelettorale nella Costituzione italiana (1952); Considerazioni sui caratteri degli ordinamenti democratici (1956); Le ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] dai commissari P. Scoppola, A. Barbera, G. Giugni, G. Pasquino, M. Pontello, N. Lipari e M. Segni, per una riforma del sistemaelettorale per la Camera, tale da rendere più immediato il rapporto fra elettori ed eletti e di sottoporre le scelte dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] presidenziali del 1800 significarono la fine del potere federalista. Dopo lunga lotta, causata anche da un difetto del sistemaelettorale, corretto poi col 12° emendamento alla costituzione, venne alla presidenza Thomas Jefferson (1801-05 e 1805-09 ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistemaelettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] a unico scrutinio, per eliminare gl'inconvenienti del precedente sistema maggioritario in forza del quale una maggioranza relativa, l'elettorato attivo e passivo e l'intera procedura elettorale.
Bibl.: F. Santosuosso, Il Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] non riuscirono a ottenere la maggioranza dei voti validi e la ripartizione dei seggi avvenne quindi con il sistemaelettorale del 1948, con qualche innovazione (prevista dalla stessa legge 31 marzo 1953) riguardo all'utilizzazione dei voti residui ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] sede giurisdizionale e le stesse sezioni del contenzioso elettorale, istituite dal legislatore per colmare il vuoto quinti dei votanti, i componenti togati sono eletti con un sistema proporzionale per liste concorrenti con sbarramento al 9% dei voti ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la diversa fisionomia (se in concreto si verificasse) dei partiti nelle due Camere in relazione al diverso sistemaelettorale adottato - potrebbe proprio essa determinare difficoltà notevoli di vita dei due rami del Parlamento e proprio nel periodo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la minaccia indiana incombente sulla moralità politica britannica e - attraverso il giuoco dei partiti e il sistemaelettorale ancora ristrettissimo dell'epoca - sulla stessa bilancia della costituzione, istituiva quello che fu detto il "doppio ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] inglese, nonostante poggiasse su un sistemaelettorale straordinariamente virtuoso, era andata incontro è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] E. Queller hanno raccolto una vasta documentazione normativa, corredata da una consistente casistica, sul funzionamento del sistemaelettorale veneziano fra Trecento e Cinquecento (19). Lo sciame di leggi prodotto in questo periodo sembra indicare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...