REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] speciale, tranne che per la Valle d'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e il numero 1970, n. 281 e 10 maggio 1976, n. 356. Il sistema che ne risulta è quello secondo cui tali r. hanno tributi propri ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] la disputa se accanto all'incapacità legale sia riconosciuta nel sistema del nostro codice l'incapacità naturale. Il che riconoscono i diritto di elettorato e di eleggibilità in qualsiasi comizio elettorale e di ogni altro diritto politico; 2. di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] non convenga istituire, in seno al Consiglio d'Europa, un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva di conciliazione. Poco dopo queste dichiarazioni la legge elettorale dello Schleswig-Holstein è stata modificata in modo da ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] urbanistica ed edilizia, di lavoro; r. in materia elettorale).
Per ciò che riguarda le violazioni finanziarie, con penale, 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, Imputati pentiti (sistema di protezione), in Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] presidente della repubblica, eletto da un corpo elettorale speciale (parlamento allargato), non ha responsabilità l'illiceità si può vedere nel quadro di quegli accordi o sistemi di diritto internazionale particolare, quali il patto della S. d. ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] iscriziome di essa nel libro fondiario. Ma, ove non vige questo sistema, non si può dire basti a effettuarla il fatto che un , p. es., mentre è inammissibile la rinuncia al diritto elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re al trono; ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] per le leggi ordinarie. La costituzione italiana ha adottato il sistema in questa seconda forma.
Secondo l'art. 138, le leggi quando trattasi di leggi in materia costituzionale, in materia elettorale, di leggi di delegazioni, e di quelle di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] come, nel generale mutamento delle normative in materia elettorale riguardanti gli enti locali, il presidente della p. e il Consiglio provinciale debbano essere eletti in forma diretta con il sistema maggioritario ai sensi della l. 25 marzo 1993 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con altri porporati a giurare e sottoscrivere i quattordici articoli della capitolazione elettorale che si erano impegnati pro forma a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] bozza di trattato, che cercava di "mettere la materia in sistema" in modo da "far per questo motivo cessare tutte le (290), ma nel 1779, quando si aprì la competizione elettorale per la successione al doge Mocenigo, poterono prendersi una bella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...