di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] al c., in termini di formule di governo e di politiche. Ovviamente, laddove non esista un sistemaelettorale proporzionale, la competizione politico-partitica si presenta secondo modalità molto diverse da quelle che prefigurano e configurano ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] politica per il combinarsi della presenza di fautori locali dello sciismo iraniano con le insoddisfazioni diffuse per un sistemaelettorale che di fatto limitava al 5% la partecipazione al voto degli abitanti (erano esclusi gli stranieri, le donne ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] teoricamente dalla monarchia ereditaria, che in ogni caso gli sembrava preferibile al governo illimitato del popolo. Ostile al sistemaelettorale, che gli sembrava aver fallito ovunque, scettico in fondo sulla capacità del popolo a governarsi da sé ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] politiche del giugno 1992 attribuirono al Partito rivoluzionario, avvantaggiato dalla divisione dei collegi e dal sistemaelettorale maggioritario, 70 dei 76 seggi del nuovo Parlamento monocamerale, nonostante la buona affermazione delle opposizioni ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] coloni bianchi legati al re. Anche nelle elezioni del 20 aprile 1967 per la Camera dei deputati, grazie al sistemaelettorale, l'Imbokodvo conquistò tutti i seggi elettivi (altri 6 deputati erano designati dal re, che controllava pienamente anche il ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] nel 1892.
Dopo altre agitazioni operaie fomentate dai socialisti che culminarono nello sciopero generale del 1893, il sistemaelettorale fu modificato con l'introduzione del voto plurimo. Più tardi una ulteriore modificazione fu arrecata dall ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] soltanto ministri di razza negra. Alle elezioni del maggio 1971, disertate dall'opposizione per protesta contro il nuovo sistemaelettorale (votò soltanto il 41% degli elettori), il People's National Movement di Williams si aggiudicò tutti i 36 ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] Costituzione che limitava i poteri presidenziali e nell’ottobre 2007, con un referendum, furono introdotti un nuovo sistemaelettorale e modifiche costituzionali. Bakiev sciolse il Parlamento per indire nuove elezioni: queste si tennero il 16 ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] conte Tisza; ma dovette abbandonare il potere nell'agosto, dopo aver inutilmente cercato di riformare in senso democratico il sistemaelettorale ungherese.
Occorre inoltre porre in rilievo la protezione accordata alle arti e alle lettere da più d'uno ...
Leggi Tutto
SALOMONE, ISOLE.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] presentò un Libro bianco di proposte per lo sviluppo di una governance efficace, il rafforzamento del sistema partitico, la riforma del sistemaelettorale e delle modalità di elezione del primo ministro. Sempre nel 2009, si insediò una Commissione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...