Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] del Ghana nel mondo.
Il Ghana è considerato uno dei sistemi democratici più maturi e stabili dell’Africa e ha già superato senza traumi due alternanze per effetto degli esiti elettorali. La morte improvvisa del presidente John Atta-Mills, avvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza [...] quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere dell’esercito. Nelle tornate elettorali del 2002 e del 2009 l’esercito ha giocato un ruolo chiave nell’ascesa ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] da una camera alta e da una camera bassa eletta con sistema proporzionale – non ha mai svolto un’effettiva azione di ’80% e il 91% dei consensi, in tornate elettorali considerate dagli osservatori internazionali non libere né corrette.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] decennio prima).
Nonostante gli sforzi compiuti e con un sistema scolastico che ricalca quello francese, il tasso di analfabetismo sociale
Due anni dopo la fine della crisi post-elettorale che ha provocato quasi 3000 morti, l’economia della ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] la reggenza, l’organo collegiale che costituisce l’entità apicale del sistema e svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo è che hanno registrato la vittoria di un’inedita coalizione elettorale (San Marino bene comune) che ha unito il ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] da un referendum nell’agosto 1990, e una sua prima sconfitta elettorale, Kérékou è tornato a rivestire la carica di presidente dal 1996 della presenza di missionari europei. Una peculiarità del sistema politico e socio-economico del Benin è la forte ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , per i quali il richiamo ideologico conta più di quello elettorale e di una limitata efficacia a breve termine.
Al di là rinnovato, non possano oggi essere raggiunti meglio in un sistema imperniato sulla collaborazione dei credenti e dei non credenti ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del presidente del Parlamento sciita. Il sistema confessionale è ulteriormente protetto dalla legge elettorale, che prevede in ogni circoscrizione l’assegnazione di una quota di seggi parlamentari a ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] rapporti con il re negli anni precedenti la vittoria elettorale siano stati a tratti burrascosi.
Popolazione e società
Il
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante nel sistema-paese marocchino, con un peso sul pil di più del 50 ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] interno ha a lungo inibito lo sviluppo economico e reso il sistema politico nazionale uno tra i più instabili al mondo. Dopo un oggi presidente e destinato a una prevedibile riconferma elettorale nel 2016.
Nonostante il paese abbia parzialmente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...