Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] riconfermato primo ministro, formò immediatamente un nuovo governo. L'esito elettorale fu accettato dall'opposizione, che entrò a far parte, denunciato il sistema di corruzione sviluppatosi intorno alla realizzazione di un imponente sistema di dighe, ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] , pur volta a guidare il passaggio dal sistema sovietico a un sistema democratico di tipo occidentale, fu connotata da per problemi cardiaci, uscendone vittorioso dopo una dura campagna elettorale caratterizzata da un forte contrasto con la Duma (15 ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] ) diventò presidente nell’agosto del 2009 a seguito di una nuova tornata elettorale che il suo partito (Union Pour la Répu blique, UPR) vinse Da allora il partito di governo stabilì un sistema che – limitatamente democratico e pluralista – era ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] . Nel 1976 subì un attentato alla vigilia di un concerto elettorale.
M. fu uno degli esponenti di maggior rilievo della musica , coincise con una viva ripresa del rastafarismo, sistema religioso sincretistico giamaicano, promosso tra gli altri dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] e proteggendo i depositi bancari attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano a dirigere il governo del Paese, come confermavano le due successive tornate elettorali del marzo 2001 (che assegnarono al PLA 15 seggi su 28) ...
Leggi Tutto
RENZI, Matteo
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] segretario avviò una politica volta a realizzare rapidamente una serie di riforme (legge elettorale, trasformazione del Senato e passaggio a un sistema monocamerale del Parlamento, riforma del lavoro). A tal fine concluse, superando le tradizionali ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] e del diritto internazionale. Appartengono al primo: Il sistema parlamentare rappresentativo, Torino 1895; Lo statuto italiano di Carlo Alberto, Urbino 1898; Le riforme del regime elettorale e le dottrine della rappresentanza nel secolo XX, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] quindi assunto le funzioni di seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta la principale figura politica sebbene molti abbiano considerato questo successo elettorale come una conseguenza della campagna incentrata ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] giunto a compimento. Tutt’oggi vige il complesso sistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi e il 1° dicembre 2013. Per il Kosovo l’appuntamento elettorale ha comunque rappresentato un importante test per i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di dittatura. Dai risultati dello storico appuntamento elettorale, al quale parteciparono più di duecento con efficacia la cifra delle tensioni e dell’instabilità che affliggono il sistema statale birmano, non a caso il più debole tra quelli dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...