'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] di nuove consultazioni presidenziali, che si tennero con un nuovo sistema a doppio turno.
Assenti per la prima volta in trent'anni PRSC, confluiti su di lui in seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede vita nell'agosto 1996 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] dei servizi segreti. Esponenti del governo apparvero coinvolti in gravi abusi di potere, controllo del sistema giudiziario, dei media e frode elettorale. Nel maggio 2015 la città di Kumanovo fu scossa da gravissimi scontri tra forze dell’ordine ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] accordo di cooperazione per l'avvio di negoziati sulle riforme costituzionali ed elettorali. In virtù di questa intesa, nel 2000 Alemán approvava una promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo 2004 anche il ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] decreto legislativo diretto a riordinare in maniera organica il sistema di diffusione della s. quotidiana e periodica secondo accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazioni politiche (cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] questi ha peraltro scarse prospettive di inserimento nel sistema produttivo della stessa Brazzaville. Il lungo periodo A. Milongo, che lamentavano la mancata trasparenza dei meccanismi elettorali. Il 10 marzo, senza sfidanti di rilievo, Sassou-Nguesso ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] partitici, rafforzando così il controllo del PNC sul sistema politico.
Nel 1983 un'altra riforma costituzionale limitava questi si arenarono tuttavia sulla questione della riforma elettorale. Ripetuti rinvii delle elezioni politiche e la ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] non ci furono tuttavia sostanziali miglioramenti di un sistema politico-economico che rimaneva fortemente chiuso e centralizzato. opposizioni che ottennero solo 19 seggi. La campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2013 si svolse in ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] difesa, riforma del settore pubblico e anche del sistema fiscale) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano dominata dallo Yemeni Socialist Party (YSP). I risultati elettorali, pur ribadendo la prevedile vittoria di ṣāliḥ , confermarono ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] del pubblico erario, e deciso avversario di qualunque sistema di corruzione, noncurante delle acerbe opposizioni di quanti a cui il R. aveva appartenuto; ma della campagna elettorale, che fu asprissima, seppe trarre profitto il partito avversario, ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] è anche capo del governo) fondata su un sistema unicamerale e caratterizzata fin dalla sua nascita da (1990). Nel maggio 1991, in occasione della quarta tornata elettorale dall'indipendenza, Tabai ha dovuto rinunciare, secondo il dettato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...