. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] dell'esercito fu riportato in un'assemblea popolare con funzioni elettorali e legislative, che si riunì come l'esercito nel campo durante l'impero si continuò a far capo al vecchio sistema per la distribuzione di frumento.
La parola centuria ha pure ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] che la nuova gli accordi la sua fiducia. Tale sistema si basa sul dogma politico della sovranità popolare per cui ultima di un tale conflitto è sempre rimessa al collegio elettorale, potendo questo respingere la lista proposta dal Gran Consiglio.
...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Indiano (Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o un regime democratico e multipartitico, con l'approvazione di una legge elettorale (maggio 1995) e con l'annuncio di nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il mese di aprile. Prima dell'avvio della campagna elettorale, il Parlamento votò a larga maggioranza a favore di susseguirono scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo all ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] segnale di assestamento: in primo luogo, grazie alla solidità del sistema agricolo di sussistenza, la cui tenuta ha evitato (in condizioni del marzo 1993, precedute da una campagna elettorale volta a stigmatizzare nel partito opposto il 'nemico ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, su cui si concentrò l'attenzione dell'opinione pubblica. I risultati elettorali videro l'affermazione della Lega Awami, che ottenne 146 seggi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] partito, situazioni di tipo 'dinastico'.
La legge elettorale che consentiva a ciascun partito di presentarsi alle consultazioni formazioni moderate minori, avviò subito una riforma del sistema previdenziale e della sicurezza sociale all'interno di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] vinse in 31 Stati su 50 e venne eletto con 286 voti elettorali su 537. Nel secondo governo B. Cheney e Rumsfeld sono riforma, quella relativa alla parziale privatizzazione del sistema pensionistico.
bibliografia
M. Olasky, Compassionate conservatism, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] serbo (Srpska Demokratska Stranka); mentre la sconfitta elettorale in Croazia della Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] la distribuzione ai suoi seguaci degli uffici dello stato; "sistema delle spoglie" che Jefferson aveva inaugurato, e che era classi sociali più alte: le basi del diritto elettorale erano stati modificate e il suffragio universale introdotto in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...