GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] punti − riguardanti per es. lo spazio da concedere all'economia mista e a quella privata, il sistema dei prezzi, la legge elettorale e quella sulle manifestazioni di strada − soluzioni di compromesso. In varie occasioni ne sono derivate fratture fra ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] tradizioni se non più con diritti feudali, immobile in vecchi sistemi di coltura, non ha parità d'interessi con la media effetti della vita pubblica amministrativa, disponevano di masse elettorali compatte. Essi hanno costituito, nelle Diete e nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] gruppo costituito da un unico consigliere regionale proveniente dal PDS.
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le regionali dell'aprile 1995 furono condotte sulla base di una nuova ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] specialmente se questi hanno un peso elettorale rilevante.
Il contesto demografico può contribuire anche la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant' ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, si era assicurato tutti, possibile anche da un attento controllo del governo sul sistema economico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] queste aree, molta fiducia si ripone nei servizi connessi al sistema della protezione ambientale (parchi nazionali d'Abruzzo, del Gran Sasso aprile 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale, che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] partire dagli anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione di 2005, Mubārak annunciava (febbr.) una modifica della legge elettorale tesa a favorire l'apertura ad altri candidati; la ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] presenta più articolata e funzionale alla crescita dell'intero sistema territoriale. Il reddito pro capite, secondo le stime della cui lo stesso Wade − furono arrestati. L'esito della tornata elettorale fu ancora favorevole a Diouf e al PS ma con un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] luce di tali cifre che occorre leggere l'articolazione del sistema produttivo, che si caratterizza sostanzialmente per il peso tuttora del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] che si sono affacciate alla ribalta della storia dei sistemi politici e tutto diventa analiticamente più difficile e e rieletto nel 2004), ha ridefinito il suo seguito elettorale e i suoi stessi principi ispiratori. Questa ridefinizione si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...