Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] negoziazione tra le parti sociali.
La politica dell’austerity promossa dal sistema di governance dell’UE di fronte alla crisi finanziaria ed economica operai metallurgici (FIOM). L’insuccesso elettorale del Partito di rifondazione comunista nel ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sviluppo e per la creazione di occupazione. Fu semplificato il sistema fiscale e alleggerito il carico burocratico a cui le imprese erano NNP, dopo il suo scioglimento seguito alla sconfitta elettorale (sett. 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] esponente nel C. veniva implicitamente riferito alla consistenza elettorale del partito da lui rappresentato, con una sorta . nazionale della pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] l'Inghilterra e il Hannover, durante il quale questo stato elettorale andò sempre più discendendo verso la posizione di un regno annesso luglio, e ritornò a quella del 1819 e al sistema di governo essenzialmente di carattere assoluto. Questo colpo di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] impossibile non solo procedere a una consultazione elettorale, ma anche prendere contatti preparatori, finché tale contesto, progrediva l'integrazione dei due V. negli opposti sistemi economico-militari. A un incontro nelle Filippine fra i ministri ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] progetto di legge che mirava in generale a circoscrivere il sistema della schiavitù. Col suo voto a favore del progetto In un discorso fatto in quel convegno per aprire la campagna elettorale L. pronunziò le memorabili parole: "Una casa divisa contro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le elezioni del 1995 furono condotte sulla base di una nuova legge ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] muove e alle quali il sistema normativo collega determinati effetti (per es., il certificato elettorale per votare o quello di a seguito dell'apertura del mercato unico europeo, nel sistema delle cosiddette c. tecniche e/o di qualità rilasciate da ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] maggio 1978 sulla base delle leggi elettorali dei singoli paesi membri (una legge elettorale comune doveva essere approvata entro il volontà di collaborazione, ma anche la debolezza del sistema politico-sociale dei paesi europei, sottoposto a sfide ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] potere conferito all'elettorato il criterio con il quale valutare in maniera delicata ed equilibrata i sistemielettorali. Le riforme elettorali sono, pertanto, più o meno accettabili nella misura in cui intendano accrescere il potere degli elettori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...