Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] piccole italiane; l'istituzione della leva fascista; la carta del lavoro; infine, la nuova legge elettorale a base corporativa.
La sistemazione del Gran Consiglio nel complesso degli organi costituzionali dello stato, fu decisa dal Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] a Massimiliano di Baviera la concessione della dignità elettorale. L'idea raccoglieva limitato favore negli altri elettori del Wallenstein raggiunse l'apogeo, ma si esplicò con tale sistema di violenza e di sfruttamento dei paesi, per cui passavano ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dei quali, detto dei monti di Suram, collega il sistema del Caucaso ai monti della Transcaucasia e più specialmente Dopo lo scioglimento della Duma e la modificazione della legge elettorale, il numero dei deputati dei paesi periferici della Russia fu ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ), che, contraddicendo le posizioni assunte in campagna elettorale, varò ad agosto drastiche misure di austerità ( del mondo rurale del P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia a scrivere un ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] questo periodo in discussione. La legge Bebia sul broglio elettorale lo ebbe favorevole quando fu presentata (181), difensore tempi più antichi anche negli annalisti, ma C. conservò il sistema anche per i tempi recenti. Con ciò C. voleva esprimere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] distribuzione del potere. Nel maggio 1986 una nuova legge elettorale sottrasse spazio ai partiti minori. Sul piano economico, pochi latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema con atrio e cappelle esterne.
Questa tipologia, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il partito del presidente (nella realtà, un rassemblement elettorale basato su un appello genericamente patriottico) si trovò a 'introduzione del mercato con una radicale riforma democratica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] d'onore. Gli anni della prima guerra mondiale, quando il peso dell'elettoralismo è scarso e la lotta anti-diserzione impone di scrutare più a fondo nel sistema di relazione delle province mafiose della Sicilia, saranno perciò decisivi. Quando, nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1961). Nel novembre 1990 fu approvata una nuova legge elettorale che prevedeva il voto segreto e la possibilità di anche nelle colonie greche: ad Apollonia, notevole l'imponente sistema difensivo, comprendente più fasi, con muro di mattoni del 4 ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] né suppletiva né correttiva (per eccezione, l'ammettono la legge elettorale politica testo unico del 1919, art. 120, e la Commento al Cod. proc. pen., Torino 1921, V, p. 163; V. Lanza, Sistema di dir. process. pen., Roma 1922, I, p. 53; B. Alimena, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...