'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] state incentivate a ridurre la domanda di finanziamenti presso il sistema bancario: un aumento del costo del credito si è oscure. Secondo gli investigatori, durante la campagna elettorale per le presidenziali del 1996 il presidente Clinton aveva ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] è penetrato analiticamente dentro realtà controverse come la campagna elettorale di V. Giscard d'Estaing, gli ospedali, il ! (2005) di S. Guzzanti, il cui soggetto è proprio il sistema televisivo, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] è penetrato analiticamente dentro realtà controverse come la campagna elettorale di V. Giscard d'Estaing, gli ospedali, il ! (2005) di S. Guzzanti, il cui soggetto è proprio il sistema televisivo, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] tal nome: tipico e originale ordigno, al quale un sistema di molle d'acciaio sottilissime, rientranti, permette di essere romanina e piemontese; la cheviot delle montagne scozzesi; la elettorale delle regioni dell'Assia e la incrociata cross-breed.
La ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] l'instabilità degli uffici e delle magistrature. Il sistema finanziario e il regime fiscale aggravavano la situazione generale confermato il bando agli emigrati, ma diritto elettorale censitario, riconoscimento della proprietà individuale e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] pratica, dominavano poche famiglie dell'alta borghesia. Contro un tale sistema si cercò di reagire; ma la rivolta del 1691 fu avanti che si aprisse. In ogni modo, la capitolazione elettorale del conclave imponeva ad Eugenio IV di tenere esso il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] per essere eletti, occorre la maggioranza del Collegio elettorale. La vittoria venne a dipendere dal risultato nello Stato energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] divorzio (1974), attuato attraverso un'intensa e accesa campagna elettorale di mesi a ogni livello e conclusosi con una P. A. d'Avack, Una proposta legislativa per un nuovo sistema di rapporti fra lo Stato italiano e le confessioni religiose, in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Fra il 1803 e il 1806 si aggregò la parte del Palatinato Elettorale (Kurpfalz) sulla riva destra del Reno, inoltre frammenti di terre tedesco aggravò la situazione. Un cambiamento radicale del sistema era l'unica salvezza. La direzione del governo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da porsi sono, in primo luogo, a che cosa serva in termini sistemici la c. e quali effetti possa produrre in una società; quindi, sono stati processati otto parlamentari, e a ogni tornata elettorale vengono arrestati per c. (in Italia si direbbe ' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...