PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] benché a diverso ramo, che dal 1415 deteneva la dignità elettorale di Brandeburgo, fu scelto appunto perché l'Ordine sperava l'Abgeordnetenhaus (composto di membri eletti secondo il sistema censitario delle tre classi, che garantiva la maggioranza ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . Tutti i cittadini erano quindi in possesso del diritto elettorale attivo; solo la classe più elevata era in possesso Diodoro, XIV, 63 e 77) e del cavallo; battute sul sistema monetale fenicio della dramma di gr. 3,823, accanto alla quale troviamo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] cinta da monti di tipo particolare, residui dell'antico Sistema Varisco, grande montagna a pieghe dell'epoca carbonifera, di un'amnistia, di libertà di stampa, di una riforma elettorale, riuscì a riportare la calma nel paese. Nella gara sempre ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta En-lai, di preparare un progetto di legge elettorale. Quest'ultima fu promulgata il 1° marzo 1953 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca altre volte gli avevano assicurato la vittoria. I risultati elettorali diedero la vittoria al centrosinistra per meno di 25.000 ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dei fasci, assumendone di nuovo 12 ognuno. Tuttavia la sistemazione definitiva dei nuovi rapporti, che, fin dai tempi di le elezioni consolari dell'anno precedente, ogni forma di malversazione elettorale; la legge de maritandis ordinibus (18 a. C.), ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] situata al centro geografico della Russia pre-uralica, nel nodo dei sistemi fluviali che uniscono fra loro il Mar Baltico, il Mar Nero il partito socialista boicottava la Duma, la lotta elettorale si svolse fra i liberali (o partito costituzionale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sue origini, ma ancor più per la sua piattaforma elettorale, l’elezione di Obama ha suscitato molte aspettative di Tra le manifestazioni più evidenti vi era quella di un sistema sanitario estremamente oneroso (le spese per la sanità negli ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] periodo di 4 anni; 4 sono eletti dalla capitale, Reykjavik, col sistema della rappresentanza proporzionale, e 6 vengono eletti, anch'essi a rappresentanza proporzionale, dall'intero corpo elettorale del paese per un periodo di 8 anni. La Camera alta ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] un gioco interattivo quanto la preparazione della campagna elettorale di un partito politico.
Per ricondurre a fuoco di precisione a lunga gittata. Nella configurazione attuale il 'sistema dei sistemi' sarà in grado di coprire un'area di 300×300 km ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...