(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] del PCI, insieme alle condizioni eccezionali − successo elettorale, crisi economica e terrorismo − in cui si efficienza e giustizia sociale: solo mezzo per il superamento di un sistema "i cui caratteri distintivi − sostenne in un discorso del ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] designare i rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali. Con le stesse modalità si presentano alla cancelleria 000 abitanti, nei quali l'elezione ha luogo col sistema maggioritario, le candidature, raggruppate in liste comprendenti un numero ...
Leggi Tutto
SINISTRA
Giorgio CANDELORO
. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò [...] come fu dalle circostanze a continuare il sistema della Destra. D'altra parte l'intromissione violenta del partito nell'amministrazione, i favoritismi e l'influenza delle clientele elettorali ingenerarono molto pessimismo. Tuttavia la Sinistra poté ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio dei gesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] all'erario sardo, applicando ardite innovazioni nel sistema delle finanze; e, devoto alla monarchia sabauda di essere tornato in Piemonte con la nomina a membro del collegio elettorale dei Dotti, fu dal Melzi chiamato a Milano (28 febbraio 1802 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo [...] 'elaborazione della prima legislazione fascista e in particolar modo alla riforma delle leggi amministrative, alla legge elettorale a sistema maggioritario, ecc. Nel 1926 fu eletto vice-presidente della Camera dei deputati. È professore di economia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] degli anni Settanta, mentre si preparava il successo elettorale del Parti québécois (1976), si sono aperte ulteriori e il vuoto che ne conseguì portarono questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura definitiva tra il mondo esterno e la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] da qualsiasi tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine costituzionale e l'instaurarsi di un parte del corpo elettorale nazionale, sia del primo ministro, con legge elettorale proporzionale, sia dell ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] civ.); su certi reclami concernenti le liste elettorali (art. 36 t. u. legge elettorale politica 2 settembre 1928, n. 1993), assuefatto a voler trovare rei e che tutto riduce a un sistema fattizio imprestato dai suoi studî", il che era in gran parte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lastre di stagno e di zinco, visse parallelo e più usato del primo sistema della stampa musicale a tipi mobili. Nel 1754 J. G. I. incidere da un certo Schmidt e con essi la principessa elettorale di Sassonia volle far stampare un suo dramma, Il ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] che sta a rincalzo delle mura ripete invece il tradizionale sistema della palizzata italica; le torri infine, a cavaliere cerimonie solenni; luogo di pubbliche riunioni e di comizî elettorali; tribunale e mercato e, infine, ordinario luogo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...