TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] vedere un programma scelto da un palinsesto prefissato) e, al limite, sistemi di video on demand (si paga di volta in volta per la l. 10 dicembre 1993 n. 515 sulla disciplina delle campagne elettorali, infine il D.L. 20 marzo 1995 n. 83 in occasione ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] in misura minore, al fine di incrementare il tradizionale sistema di compensazione per l'occupazione attraverso il sostegno a , che auspicava l'eliminazione della supervisione sui candidati elettorali da parte del Consiglio stesso.
Il 2004 si aprì ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] rispetto di accordi volti a restaurare un sistema di rappresentanza democratica nel paese. Questo 1997); nel settembre 1997 fu approvata l'istituzione di una nuova commissione elettorale di 9 membri (di cui 4 dell'opposizione) sotto la direzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] del 21° secolo il processo di liberalizzazione del sistema politico avviato agli inizi degli anni Novanta mostrava tutta che contestavano la mancanza di libertà nella campagna elettorale e denunciavano le intimidazioni nei confronti della popolazione ...
Leggi Tutto
HONDURAS.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] di droga) e, soprattutto, alla debolezza del sistema democratico.
Il presidente del Partido liberal de Honduras 36,9%), mentre il neonato LIBRE – che contestò il risultato elettorale – si affermò come il secondo partito del Paese, superando i ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] una parte sostanziale della popolazione.
Grazie a un sistema pensionistico ben remunerato e ad altri numerosi programmi sociali terre, nonostante le promesse fatte in campagna elettorale, subirono un progressivo rallentamento così come la ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] diretta in collegio uninominale di una parte dei componenti del Senato della Repubblica) hanno dato avvio a un processo di riforma dei sistemielettorali per la formazione delle due Camere. L'adozione per la Camera e per il Senato di una legge ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] 18 giugno venne approvata una riforma della costituzione che aboliva il sistema di elezione del presidente in maniera diretta ad opera del corpo elettorale, affidandola all'Assemblea nazionale e alla Camera corporativa.
Espressione spettacolare dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una forte percentuale sul prezzo di vendita al minuto. Questo sistema di monopolio sembra fosse applicato in pieno solo sulla produzione dell'industria da una norma di diritto penale o elettorale, mentre le norme del diritto privato industriale sono ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e quello della nomina da parte del capo dello stato; v'è il sistema elettivo; vi sono anche sistemi misti. Quando la camera alta è formata per mezzo di elezioni, l'ordinamento elettorale per la camera alta è diverso, di regola, da quello della camera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...