maggiorzionale
s. m. Che combina gli effetti dei sistemielettorali maggioritari e proporzionali.
• [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] Italia, ossia un maggioritario che conserva tuttavia un quarto di proporzionale, e dunque cumula i difetti dell’uno e dell’altro sistemaelettorale. E a quanto pare ce lo terremo a lungo: perché al proporzionale puro non si può più tornare, e perché ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] .
I tratti caratteristici di tale modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistemaelettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potere esecutivo in governi monopartitici a maggioranza ‘stentata ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] in proporzione alla loro presenza nella società. A partire dal 1994 una serie di riforme ha nuovamente orientato il sistemaelettorale in senso maggioritario e verso il bipolarismo. Attualmente la C. dei d. è composta di 630 deputati, eletti per ...
Leggi Tutto
promaggioritario
(pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistemaelettorale maggioritario.
• La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] p. 11, Politica) • La novità ora è che l’esito delle comunali ha riaperto il dibattito in Fi su quale sistemaelettorale puntare alle prossime elezioni. [Silvio] Berlusconi intende sfruttare la «rivincita» alle urne per costringere il Pd a sedersi al ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] 73).
Il centrodestra in Italia negli anni Novanta e Duemila
A seguito dell’introduzione in Italia, nel 1993, di un sistemaelettorale maggioritario, si formarono due coalizioni, una di c. e una di centrosinistra: la prima, guidata da S. Berlusconi e ...
Leggi Tutto
ultramaggioritario
(ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistemaelettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario.
• Si [...] lo riguarda direttamente ma il connubio tra modifica della Costituzione con la fine del bicameralismo perfetto e un sistemaelettorale ultra-maggioritario alimenta il timore su una futura dittatura di una maggioranza artatamente costruita ai danni di ...
Leggi Tutto
Sainte-Lague
Sainte-Laguë André (Casteljaloux, Lot-et-Garonne, 1882 - 1950) matematico francese. Fu tra i pionieri della teoria dei grafi, nell’ambito della quale studiò problemi relativi alla determinazione [...] del cammino ottimo su un grafo nel quale siano definiti particolari pesi per gli archi. È anche noto per un metodo, che porta il suo nome, per l’attribuzione dei seggi in un sistemaelettorale proporzionale con più liste, adottato in numerosi paesi. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] al bipartitismo e i sistemi proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante confutazioni empiriche da indurre a capovolgere il senso delle relazioni fra s. elettorale e s. partitico ...
Leggi Tutto
Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come [...] un presidente della Repubblica che è espresso direttamente dal corpo elettorale, dura in carica per un periodo di tempo predeterminato, della Repubblica). In particolare, i sistemi politici semipresidenziali si distinguono per il meccanismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Con il Jammu e Kashmir l’I. si addentra nel sistema montuoso fino a raggiungere le pendici meridionali del Karakoram, comprendendo i di governo si spaccò e Singh si dimise. La campagna elettorale del 1991 fu contrassegnata da nuove violenze e il 21 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...