FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] lista nella fase odierna del diritto costituzionale italiano (Napoli 1946), che affrontava la questione della scelta del sistemaelettorale in Italia e si pronunciava a favore del collegio uninominale.
Agli anni del dopoguerra risale l'inizio della ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] le sue lezioni romane (Dottrina generale dello Stato, Roma 1944), si occupò di diritto costituzionale elvetico pubblicando Il sistemaelettorale elvetico (Firenze 1946) e la monografia La costituzione federale svizzera (ibid. 1947). Nel 1949 uscì Il ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] la ricerca e l’impegno sulle riforme istituzionali, accostandosi all’idea di bipolarismo e di quella riforma del sistemaelettorale in senso maggioritario che in passato aveva sempre avversato. Nel 1989 Occhetto, anche in seguito al crollo del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] in tutta la sua gravità nel biennio 1892-94 con la contrapposizione tra fautori e oppositori della riforma del sistemaelettorale, lo costrinse a una faticosa opera di mediazione tra il Bernaert, schierato a favore della proporzionale, e il Woeste ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] la legge del 23 febbraio 1995 che portò il suo nome e modificò in senso maggioritario e presidenziale il sistemaelettorale delle regioni italiane. L’operazione parlamentare, peraltro, divenne un aspetto di un più vasto disegno politico che Tatarella ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] di uno Stato sociale in Italia.
Nel 1919 Rava si schierò in Parlamento a favore del sistemaelettorale proporzionale ma, dopo aver subito la sconfitta elettorale e aver visto la maggior parte delle sue proposte non accolte dai governi liberali, si ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] la difesa e il completamento della laicità dello Stato, nonché le riforme democratiche della politica tributaria e del sistemaelettorale. Obiettivi per i quali i democratici costituzionali ritenevano opportuna l'intesa con i radicali ed entro certi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 1344 per gli uffici amministrativi. Furono queste le prime elezioni politiche su larga base tenute dopo l'introduzione del sistemaelettorale della "tratta", avvenuta a Firenze nei primi decenni del Trecento.
Anche il M. vi partecipò, insieme con il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] pp. 5 s.), intendeva piuttosto «ricomporre» nello Stato i comuni, le città e le province, secondo un «triplice sistemaelettorale» di collegi, ripartiti per classi e professioni, dove i voti «si pesano». Così nelle aule parlamentari sarebbe spettato ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] successo alle risorse finanziarie che investì nella captazione del consenso, alle solide amicizie politiche e a un sistemaelettorale, basato sullo scrutinio di lista, che agevolava le cordate e le solidarietà di clan.
Ministeriale filocrispino, la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...