Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] Quad. cost.(forumcostituzionale.it), (22 dicembre) 2014, rass. n. 12, 1 ss.
2 Su cui amplius Cosulich, M., I sistemielettorali, in La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento, a cura di C. Amirante, Torino, 2016, 49 ss.; Forum sull’Italicum ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] forte. Pur essendo il motore anche economico del calcio, il Vecchio Continente conta sempre di meno. Il sistemaelettorale della FIFA consente l'instaurarsi di un potere non democratico, retto dai voti dei piccolissimi paesi, facilmente acquistabili ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] ’art. 138 Cost.
Si riuscì così a ridisegnare gli assetti delle autonomie territoriali. Dapprima, con la riforma del sistemaelettorale di Comuni e Province, si giunse all’elezione diretta dei rispettivi organi di vertice (Sindaci e Presidenti delle ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] fatta nel collegio di Paola convinse sempre più il M. dell’ormai improrogabile necessità di riformare il sistemaelettorale e politico italiano. Il suffragio universale divenne così uno dei punti centrali della sua battaglia politica e dell ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Broglio, L. Luzzatti, T. Mamiani, P.S. Mancini, A. Messedaglia, M. Minghetti. La sua preoccupazione per il sistemaelettorale era ispirata a una complessiva visione della società italiana, volta ad "annodare con vincoli politici, morali ed economici ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] dimise da segretario del partito, proprio quando giungeva in discussione il progetto della legge Acerbo, volta a modificare il sistemaelettorale in senso maggioritario. Durante il dibattito alla Camera i popolari confermarono la loro opzione per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] sull’equilibrio tra il re, il capo dell’esecutivo, e i membri del parlamento, nel 1832 viene riformato il sistemaelettorale; viene infatti esteso il diritto di voto e operata una ridistribuzione di seggi a favore dei nuovi centri industriali, dando ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] L. fu coinvolto nel gruppo di lavoro per la Costituente - per cui produsse, per esempio, lo studio su Il sistemaelettorale finlandese (Firenze 1946) - e operò in modo estremamente incisivo durante gli anni del congelamento costituzionale tra il 1948 ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] parlamentare e i compiti del parlamento. A sua volta il tipo di sistemaelettorale adottato per l’elezione del parlamento influenza i lineamenti di fondo del sistema dei partiti. Del resto, sotto un profilo storico, gli stessi partiti tendono ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di una burocrazia efficiente per le sorti del Paese. Non minore attenzione dimostrò al problema, squisitamente politico, del sistemaelettorale e dei suoi risvolti rispetto ai diritti dei cittadini elettori. Nel 1914, in qualità di presidente della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...