Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] già la l. n. 270/2005) appare come il risultato di una manipolazione in senso maggioritario di un sistemaelettorale di tipo proporzionale i cui effetti finiscono per riprodurre i molteplici difetti caratteristici delle formule ibride.
Anche l ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] ”.
1 Così Politi, F., Diritto pubblico, Torino, 2013 (ma v. già edizione del 2010, 123).
2 Sul rapporto fra sistemaelettorale e gruppi parlamentari v. in questa Sezione, 1.1.4 Gruppi parlamentari e partiti politici.
3 Tale pronuncia ha ricevuto ampi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] nella Costituzione del 1933. Vengono sciolti tutti i partiti, ivi compreso quello fascista, anche se rimane in piedi un sistemaelettorale, divenuto censitario per l’elezione, ogni quattro anni, di una delle due Camere e ogni sette anni del capo ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] già a fine anno si era sfaldata e nella conseguente crisi di governo (la prima dopo il passaggio al sistemaelettorale maggioritario) si iniziò – da vari settori – a sostenere la tesi (riaffermata negli anni successivi, fino ad essere ripetuta anche ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] ma anche perché segna la fine del ciclo maggioritario, cioè di quella fase in cui, sulla spinta di un sistemaelettorale a prevalenza maggioritario e di un assetto partitico a bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta degli elettori legittimasse ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] , Dietisalvi Neroni, Angelo Acciaioli, Niccolò Soderini, decisi a mantenere la libertà repubblicana e a impedire ingerenze nel sistemaelettorale, trovò una composizione con un nuovo Parlamento riunito il 2 settembre 1466 e la nomina di una Balìa ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , invece, non esitò a sostenere posizioni minoritarie o addirittura molto avanzate: così si oppose alla instaurazione di un sistemaelettorale a tre gradi e sostenne la maggiore rappresentatività di quello a due gradi; giunse infine a proporre che la ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] e che questa, a sua volta, è chiamata a preservare.
In ragione del sistemaelettorale maggioritario (e della tendenza ad un sistema bipolare perseguito negli ultimi due decenni), si sono registrate nei regolamenti parlamentari innovazioni volte ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] più significative esperienza sul tema e di alcuni meccanismi su cui si basa il contratto.
Il rapporto con i diversi sistemielettorali
Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 e 277, implica la formazione di un ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] operava già la l. n. 270/2005) costituisce il risultato di una “manipolazione” in senso maggioritario di un sistemaelettorale di tipo proporzionale (la Corte parla di “innesto” di elementi di maggioritario su una legge proporzionale) i cui effetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...