Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di destra che ha assorbito il Movimento sociale italiano, il partito neofascista sorto nel dopoguerra. L'introduzione di un sistemaelettorale maggioritario nel 1993 ha portato alla formazione di due poli, l'uno di centro-destra e l'altro di centro ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] soprattutto ai problemi reali della società italiana, ai tentativi di riforma del sistemaelettorale e agli equilibri internazionali, mentre una parte degli specialisti di diritto costituzionale ha continuato a interrogarsi, non senza ragione, sui ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] creano la polverizzazione e quindi l’ingovernabilità di un Paese. Questo sia che siano gestiti con sistemielettorali forti, ovvero con sistemi capaci di svolgere un’azione coercitiva indiretta nei confronti degli elettori, sia che siano gestiti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] saldava a un progetto più ampio di democratizzazione dello Stato (revisione dello Statuto, suffragio universale, riforma fiscale, sistemaelettorale proporzionale) e alla polemica contro il rivoluzionarismo socialista in nome di un'azione graduale e ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] di persone dichiarate di lingua italiana fosse minore di quelle di lingua croata o slovena – a causa del sistemaelettorale di tipo censitario, ma anche grazie a una maggiore esperienza nel controllo della cosa pubblica da parte della componente ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] durante la sua visita in Italia (3 genn. 1919). Dopo essersi espresso contro la riforma proporzionale del sistemaelettorale, diede il suo ultimo autorevole parere politico nel settembre 1919, quando al Consiglio della Corona si pronunciò con ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] governi De Gasperi. La legge fu abrogata nel 1954 e per oltre un quarantennio il modello del sistemaelettorale proporzionale venne considerato irriformabile.
Parte della storiografia è stata severa con Scelba, descrivendolo come «ministro di polizia ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] su Rivoluzione liberale, il F. rispondeva prendendo tempo, avanzando riserve sull'argomento che gli era stato proposto (i sistemielettorali in Italia). Con il novembre 1925 la rivista cessava le pubblicazioni, senza che la sua firma vi fosse ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] di cui all’art. 138 della Costituzione.
In tal modo, alla fine degli anni novanta, si realizzò la riforma del sistemaelettorale di Comuni e Province e si attribuì una più ampia autonomia statutaria alle Regioni (con la l. cost. 22.11.1999 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] di una disciplina organica sull’assetto e sull’azione dei medesimi (resistenza accresciuta con l’introduzione del sistemaelettorale maggioritario) è confermata dalla scelta (contenuta nei regolamenti di Camera e Senato) di non porre alcun vincolo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...