Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per la vittoria), a scapito della spesa in beni pubblici universali, è ancora più forte che non in un sistemaelettorale proporzionale (per una discussione più approfondita in merito, v. Persson e Tabellini, 2000).
Infine, rispetto al modello di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dalla Democrazia cristiana, individuando nella lotta alla realtà e alla mentalità della lottizzazione e nella riforma del sistemaelettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. Uno strumento d’indubbia efficacia è ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] una strategia a largo raggio di quelle che lui chiamava le ‘riforme possibili’: da una parte, la riforma del sistemaelettorale, con l’introduzione di alcuni correttivi del proporzionale per favorire il rapporto diretto tra eletti ed elettori e per ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ha sottolineato il fatto che l'inflazione ha origini più morali e politiche che economiche. In un sistemaelettorale democratico, si è sostenuto, si determina inevitabilmente una preferenza dei politici per misure finanziarie 'morbide' piuttosto che ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] tedesco. L'esperimento francese, con il 'governo presidenziale-parlamentare' a struttura mista e il suo sistemaelettorale, ha anch'esso fornito un contributo importante alla stabilità e all'efficienza della Quinta Repubblica, e ha ridotto il cinismo ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] slovena e indica i requisiti per le organizzazioni di riferimento della minoranza. Inoltre, a seguito della modifica del sistemaelettorale prevista dalla l. statutaria 18 giugno 2007 nr. 17, sono state introdotte alcune misure finalizzate a favorire ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] ma anche di maggiore responsabilità e accountability e che, proprio per questo, ha portato con sé modifiche ai sistemielettorali di tutti i livelli di governo territoriale. A questa tendenza non ha corrisposto, però, almeno sinora, una contestuale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] brano di stampato, di saper leggere e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistemaelettorale, il LUZZATTI, Luigi si limitò alla presentazione di "Prime linee d'un disegno di legge per introdurre nella ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] italiano (PPI) di Martinazzoli sorto dalle ceneri della DC, pur non comprendendo la logica bipolare introdotta dal sistemaelettorale maggioritario e presentandosi da solo, fuori dalle coalizioni contrapposte nate nel frattempo, raccolse l’11,1% dei ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] fatto il suo ingresso sulla ribalta della riformabilità un denso e significativo dibattito concernente l’importanza e la qualità dei sistemielettorali i cui meccanismi traducono preferenze e voti in seggi e cariche. In estrema sintesi, è possibile e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...