Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] norma delle democrazie che – al pari dell’India – hanno adottato come sistemaelettorale il maggioritario puro (o uninominale secco), in base al quale, in ogni distretto elettorale vince al primo turno chi ha la maggioranza sia pure relativa del voto ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] caratteri nascono dalle soluzioni istituzionali adottate: bicameralismo contro monocameralismo, federalismo contro accentramento, sistemaelettorale proporzionale invece che maggioritario, presenza di una costituzione rigida e scritta invece che ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] i mesi più caldi dell’anno nelle loro proprietà di campagna. Infine, di importanza non minore è il fatto che nei paesi con sistemaelettorale a suffragio ristretto la bassa affluenza al voto era un problema comune, e quindi rappresentava un esito ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] cui composizione mostrava qualche segno di un dissimulato antagonismo di classe -, ma i conflitti non minacciarono il sistemaelettorale e non produssero un signore secondo il modello di tante città della terraferma. Il confronto decisivo avvenne ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] forte. Pur essendo il motore anche economico del calcio, il Vecchio Continente conta sempre di meno. Il sistemaelettorale della FIFA consente l'instaurarsi di un potere non democratico, retto dai voti dei piccolissimi paesi, facilmente acquistabili ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ) che vietava il mandato imperativo, il già citato art. 41 dello Statuto. Quando si dovette scegliere il sistemaelettorale, contro i democratici che avrebbero voluto vincolare i deputati al mandato dei consigli comunali, il conte si espresse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] che prima «si sia proceduto ad articolare il territorio del comune capoluogo in più comuni», il relativo sistemaelettorale essendo «determinato con legge statale» (co. 22). Esso «rappresenta l’ente, convoca e presiede il consiglio metropolitano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] articolo di Marco Pratellesi in vanityfair.it del 22 luglio 2011, ‘Mediablog’.
Italicum
s. m. inv. Il sistemaelettorale proposto dall’uomo politico Matteo Renzi, approvato dal Partito democratico e giunto alla Commissione Affari costituzionali della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e dimensione dei collegi, presenza o meno di voti di preferenza, sistemaelettorale proporzionale o maggioritario, numero di liste in competizione fra loro. Un aspetto del sistema politico che ha un forte peso sui costi dell'attività politica è ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi, 2012).
A dare una prima risposta, in primis riguardo al sistemaelettorale, fu l’approvazione della l. 23 febbr. 1995 nr. 43, il Tatarellum (dal nome dal suo primo firmatario, il deputato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...