Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] le dimissioni in ragione delle violente proteste esplose nel Paese contro il sistema di assegnazione degli impieghi pubblici; dopo lo scioglimento del Parlamento, l'economista premio Nobel M. Yunus ha accettato di guidare un esecutivo di transizione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] mobile
Espressione (esemplata sull’ingl. sliding scale e sul fr. échelle mobile) usata nel linguaggio economico con più accezioni. Nel 19° sec. indicò un sistema di dazio sui grani usati per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. Smith a J.S. fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistema di produzione. Si distingue ancora tra c. tecnico e c. salari ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] 2021 a causa della pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più popolata megalopoli del mondo insieme a New York e Londra. Il sistema produttivo, estremamente articolato e segmentato sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso portuale delle città e della campagna e del deperimento del sistema delle comunicazioni, tuttavia proprio gli anni che vanno dall ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] e salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione di un da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia turistica, soprattutto quella legata ai movimenti per affari e a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico delle Alpi Giulie ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] di emigrazione dalla C., alimentato, oltre che dal malessere economico-sociale, dall’insediamento nell’isola, sul finire degli anni decorativi, lineari e cromatici di carattere popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Camiro, Ialiso e Lindo, ebbe notevole impulso economico e commerciale. I Rodi parteciparono alla colonizzazione del parte inferiore dell’area della città antica, cinta da un poderoso sistema di fortificazioni, fino al porto principale e a quello del ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] In seguito, la stabilità del dominio bizantino favorì il benessere economico e sotto l’imperatore d’Oriente Basilio I la sua sede terremoto del 1783. La ricostruzione, basata su un sistema di strade a scacchiera, ha cancellato i tracciati medievali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...