Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] polizia e l'amministrazione della giustizia.
Considerato tutto ciò, si possono dimostrare alcune proposizioni relative al sistema più economico per conseguire un determinato livello di deterrenza: per raggiungere tale livello è necessario arrivare ad ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] attraverso i traffici del Canale di Suez alle economie del Medio Oriente - l'antico Levante delle economica, hanno funzionato, hanno prodotto risultati. Così come a livello nazionale hanno funzionato, e prodotto risultati storici, il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e del governo politico della sanità, e un’altra memoria su questioni economiche nel 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi tributi; che i tributi siano statali e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dei regolamenti Keynes è stato efficace fino al paradosso: proprio perché la borsa ha grande importanza nel sistema dell'economia, come garante della liquidità degli investimenti, va controllata e protetta dagli eccessi della speculazione, e quindi è ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] con la Edison (Società italiana di elettricità, sistema Edison), la prima società elettrica italiana, Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L. Bortolotti-G. De Luca, ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dei quali rappresenta il reddito di ogni unità che compone l'economia. Supponiamo che la società sia composta da N unità, per Il contenuto atteso di informazione ('entropia' o 'disordine') del sistema nel suo complesso è dato dalla somma degli h(πi) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di ciascun membro» (A. Genovesi, Delle lezioni di commercio o sia di economia civile, 1765, Parte prima, cap. 1, § 2).
Paolo Mattia Doria la rivoluzione marginalista degli anni 1871-74 nasce il sistema teorico neoclassico, nel quale non vi è posto ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] fasi del ciclo produttivo.
Soprattutto a partire dagli anni ottanta, in tutte le economie industriali, con intensità diversa, sono stati realizzati nuovi sistemi di coordinamento tra imprese, anche attraverso innovativi meccanismi di subappalto e di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di Huntington sia sostanzialmente 'esterna' rispetto al sistema politico, in quanto le cause della decadenza, nella sua analisi, vanno ricercate nella mobilitazione.
Con gli anni settanta si torna all'analisi dell'economia e con Hirschman si ha anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] creditizie intese come usurarie, mostra con chiarezza che il sistema delle registrazioni contabili faceva coincidere senza contraddizione le ragioni di quanto oggi si chiama ‘utile’ economico con le ragioni di un utile derivante dal comportamento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...