Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] fattori tecnici" di produzione. E tuttavia nemmeno questa congiunzione di scienza ed economia avrebbe potuto portare al capitalismo moderno senza un sistema giuridico fondato sulla certezza e un'amministrazione fondata su regole razionali (pp ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'Unione Europea con l'indubbio vantaggio di eliminare gli oneri economici relativi all'apertura di affiliate o sussidiarie, come accadeva inevitabilmente nel sistema previgente. È lo stesso Regolamento che ricorda infatti, al terzo considerando ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] piccola spinta ha messo in moto una reazione a catena, che ha quasi provocato il meltdown del sistema. I responsabili della politica economica, colti di sorpresa, non sono riusciti a prevenire l’aggravarsi della crisi: pur se disordinate e sovente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . D’altro canto, la libertà d’impresa implica la competizione economica, cioè la concorrenza, che è appunto quella particolare forma di sul principio di gerarchia. Ha preso così corpo un sistema di produzione in cui vi è una struttura centralizzata ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] oppure se può essere costretto alle dimissioni da un voto di sfiducia del parlamento (come in un sistema parlamentare); se la decisione di politica economica è presa da un governo di coalizione, oppure da un governo sostenuto da un unico partito che ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e lo sviluppo della grande impresa non agiscono direttamente sulla stabilità del sistema capitalistico, non ne determinano il fallimento in senso strettamente economico, ma creano indirettamente le condizioni per una crisi irreversibile, distruggendo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del Novecento, due secoli dopo rispetto a quanto verificatosi in Inghilterra. La storia economica italiana, dopo la lenta dissoluzione del sistema corporativo cittadino, fu segnata da una lunga fase protoindustriale, in cui predominò l'industria ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di ricerca è stata suggerita da Leijonhufvud (v., 1985) per il caso generale dello studio di sistemi produttivi nei quali "la crescita economica è in grado di produrre guadagni di produttività attraverso l'ampliamento della divisione del lavoro" (p ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] gestire in modo monopolistico attività di servizio pubblico. Negli anni trenta questo sistema di gestione fu esteso a svariati settori e attività nell'ambito di un'economia 'corporativa' in cui non solo lo Stato si arrogava la gestione monopolistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Benedetto Cotrugli e Leon Battista Alberti, a Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini); d’altra parte però, questo sistema di discorsi economici, proprio per il fatto di essere formalizzato in contesti linguistici differenti e di aver luogo in un ambito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...