SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] 'avvicinamento è stato determinato da quegli studiosi che sono venuti sempre più insistendo sul declino del sistema di concorrenza nelle economie occidentali (è chiaro che in quelle collettivistiche non esiste il problema negli stessi termini) e sull ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] esso si è diffuso progressivamente nei campi economico, sociologico e geografico, con forte valenza interdisciplinare e applicativa.
Il g. può definirsi come l'insieme delle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , prestiti bancari ordinari, prestiti obbligazionari, pagamenti rateali, ecc.) assolvendo a una precisa funzione economica nel quadro del sistema dei finanziamenti d'impresa.
L'impresa locatrice o società di l. rimane evidentemente proprietaria del ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] in Ente pubblico economico denominato ''Poste Italiane''. Con effetto dal 1° gennaio 1994 l'Ente è subentrato all' mediante una rete di telecomunicazioni (una volta che l'intero sistema sarà a regime ogni capoluogo di provincia disporrà di un ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] di credito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante la vita delle stesse aziende, nonché per . Del Vecchio, Statistica bancaria, in Id., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; I bilanci degli Istituti di emissione ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] seta, che rispetto alle altre davano un minor beneficio economico.
Attualmente infatti la produzione di bozzoli consentirebbe per la mano residente in Francia) presentò nel 1880 un suo sistema di filatura meccanica che però non ha avuto applicazioni ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] il premio Lenin (1965) e il premio Nobel per l'economia, attribuitogli nel 1975 per i suoi "contributi alla teoria di ottimale delle risorse in una società socialista e il sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] il settore agricolo come una parte integrante dell'intera economia, basandosi nell'analisi dello sviluppo potenziale del settore agricolo in quelli in via di sviluppo, che, regolando il sistema dei prezzi attraverso l'impiego di tasse e sussidi, hanno ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] mentre le altre sfere della società (religione, arte, scienza, morale) hanno uno scopo proprio da attuare, l'economia è un sistema di mezzi, sebbene il mezzo valga come fine intermedio, ricollegandosi funzionalmente alla totalità. Se al centro della ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] la piena capacità dello stato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza e l alle ricerche positive le investigazioni teoriche e rivalutando il sistema deduttivo dei classici.
Notevoli sono i suoi contributi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...