ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di questa società e la partenza degli europei hanno prodotto una grave paralisi economica, essendo il paese impreparato a gestire e modificare una situazione improntata al sistema capitalistico. Nel 1963, però, il governo ha avviato una politica di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Circeo, nel 1935 il p. dello Stelvio. Negli stessi anni sorgeva il sistema giapponese che nel 1936 annoverava già 12 p. e nel 1957 giungeva cui rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] , in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. diritto, vol. 46, Milano 1993, pp. 214-36; A. Mengali, Sistema valutario italiano, in Enciclopedia Giuridica, vol. 29, Roma 1994; M.P. ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] e del suolo. La sua importanza indiretta, anche di ordine economico, è tale che non si è esitato a chiamarla funzione '' monti dalle frane, frequenti soprattutto nel nostro sistema montano appenninico. Questa funzione fondamentale diviene ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] ) ma specialmente verso l'efficienza del sistema produttivo e riproduttivo, aumentando produttività e tempi sono in continuo aumento, anche per le trasformazioni socio-economiche del paese.
Produzione zootecnica. - Il patrimonio zootecnico italiano, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] la diversificazione dei loro impieghi di portafoglio, in senso economico, geografico e tecnico. E ciò indipendentemente dalle prescrizioni previsti genericamente dagli statuti.
Nel quadro dei moderni sistemi finanziarî, la presenza delle s. d'i. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] solo come un fenomeno patologico sociale, ma come un danno economico che può e deve essere ridotto al minimo in una
Uno degli ostacoli fondamentali contro il quale urtano i varî sistemi di sicurezza sociale è dato dal costo che l'estensione della ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] CV di potenza assorbita.
L'apparecchio consente un facile ed economico ricupero di particelle fini di minerali ad elevato peso specifico, metalli nativi, ossidi, e minerali alterati. Il sistema è particolarmente adatto: per il trattamento di depositi ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] di creare strutture politiche in grado di dare risposte positive ai problemi economici e sociali. Vale a dire che, con qualche ritardo, distorsione o inconveniente, i sistemi politici avrebbero superato le crisi e risolto i problemi della m., salvo ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] per consumi e finanziamento del capitale e, a livello aggregato, le operazioni col resto del mondo, si può presentare un sistema a tre conti per una economia aperta in almeno tre forme:
1) in forma d'identità:
Conto della produzione Y + M = C + F + E ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...