Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economie di scala o di diversificazione di prodotto o geografica
Se il paese è in grado di creare un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Taylor rivolge i suoi strali. Egli scrive: "È nel sistema di lavoro a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento previsti nei loro lavori o a svolgerli a costi non economici. Per superare questa difficoltà i capi scaricano parte dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] l'avvio delle privatizzazioni delle banche pubbliche; come lo furono altri momenti positivi della nostra politica economica. Nel 2005 quel sistema ha funzionato davvero male producendo la caricatura di quella che era una scelta politica discrezionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...]
Prodi, R., Un'idea dell'Europa, Bologna 1999.
Quadrio Curzio, A., Noi, l'economia e l'Europa, Bologna 1996.
Santini, C., Zamboni Garavelli, P., La Banca d'Italia nel sistema europeo di banche centrali, in Banca d'Italia, Scritti in memoria di Pietro ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , esercita un'influenza che si estende ben al di là del settore economico propriamente detto, e si colloca piuttosto nel complessivo sistema istituzionale, ora sottraendosi a qualsiasi tipo di controllo, ora invece integrandosi in esso, dissolvendo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] acquisite ai paesi in via di sviluppo; la necessità di dare al bene acqua un valore economico adeguato, con l'introduzione di sistemi tariffari mirati, in funzione non soltanto dei costi finanziari (costruzione, manutenzione e gestione degli impianti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e delle virtù civili interiorizzate il loro principale motivo d’azione.
Genovesi morì nel 1769, quando il suo sistema di pensiero economico era ancora in pieno svolgimento (stava lavorando alla terza edizione delle Lezioni, quando scomparve). Con la ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di gruppo della grande impresa italiana e i sistemi di alleanza e coalizione si sarebbero configurati quali assetti storicamente connessi alla relativa arretratezza dell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] famiglia consiste nell’individuare e separare i campi religioso, economico e politico, l’ambito laico da quello ecclesiastico, oppure la sfera privata e pubblica, di un sistema sociale in cui, invece, tutti questi elementi non erano indipendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] per la santità dei costumi.
Per il sistema dottrinale profondamente originale nella parte filosofica, dove Pasqua, si possono indicare come i più importanti Quodlibeta dal punto di vista economico il III, sull’usura, del 1270, e il VI, sul giusto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...