LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] umidità iniziale, il regime da adottare. A tale sistema se ne sono affiancati altri due: la deumidificazione tecnica in zone dove la lavorazione del l. riveste un'importanza economica notevole con tutte le conseguenze sociali che ne derivano.
Se si ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] diretto con sovvenzioni o indiretto con prestiti a lunga scadenza a tassi particolarmente agevolati. Il sistema dei trasportí regolari ha un valore economico e sociopolitico di una tale importanza che gli stati non potranno non preoccuparsi della sua ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] funzionare l'orologio. Successivamente è stato impiegato un sistema analogo sfruttando un'efficace miscela gassosa e liquida che sono moltiplicati in seguito, tanto da costituire un settore economico e culturale rilevante. Si sono estesi a ogni tipo ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] presenza di grandi superfici vetrate; 2) l'adozione di sistemi di riscaldamento a pannelli radianti, anche a elevata temperatura.
Il mezzo più largamente usato perché più efficace e più economico per purificare l'aria all'interno dei locali abitati è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli Stati Uniti e al Giappone.
Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] per 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in 13.262 milioni a 500 hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] alpaca, che dànno lana di ottima qualità. Ma enorme importanza per l'economia peruviana ha la pesca (circa 10 milioni di t di pescato nel 1971 furono represse dai battaglioni dell'esercito. I sistemi autoritari di Pérez Godoy scontentarono la giunta, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di acquisto della lira venivano allora conclusi accordi: con il Sistema della riserva federale, per elevare da 2 a 3 miliardi Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] in Italy: gainers and losers under different macroeconomic assumptions, Roma 1995.
Banca d'Italia, La riforma del sistema pensionistico, in Bollettino economico, 1995, pp. 4-19.
P. Bosi, Un punto di vista macroeconomico sulle caratteristiche di lungo ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] della concorrenza, e quindi tende a proteggere gli interessi economici delle imprese piuttosto che gli interessi delle loro controparti. Vi sono poi le differenze dei sistemi nazionali nella fase dell'attuazione delle direttive. Secondo Micklitz ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...