GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ,3%.
Nel periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politiche economiche. Nel corso del 1986 si è avuta una flessione dei tassi d' , introducendo in un certo numero di esse il sistema proporzionale al fine di limitare i conflitti tra le ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] all'integrazione tra discipline quali la teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, soprattutto per la modellizzazione dei sistemi aziendali, gli aspetti tecnologici fondamentali degli impianti e della produzione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esperti stranieri come l'unica misura atta ad avviare seriamente l'E. sulla via del progresso economico e sociale. L'eliminazione del sistema tradizionale, che tornava solo a sfruttamento del fittavolo agricoltore, era già stata uno dei cardini della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] nel comune di Deruta con un altro sistema produttivo locale a elevata specializzazione).
Nel settore terziario rimarchevoli sono stati i risultati del turismo, settore di notevole e crescente peso nell'economia regionale.
Gli afflussi sono in aumento ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di cui è mediamente dotato. Un terzo elemento riguarda l'elevata apertura verso l'estero del sistema produttivo toscano la cui economia è, di conseguenza, condizionata dall'andamento della domanda internazionale e dai rapporti di cambio, fattori non ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 3. ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran 'Uccialli alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...]
Nonostante la crisi endemica del capoluogo ligure e l'assenza di poli sostitutivi di sviluppo modellati sulle aree-sistema del localismo economico, la L. si connota nel quadro socio-culturale delle regioni italiane per gli elevati tassi di scolarità ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere del tempo ha progressivamente perso di affari, ecc., legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli di consumo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Nord che avrebbe dovuto costituire uno strumento per la difesa, l'armonizzazione e il progresso dei rispettivi sistemieconomici.
Il 20 febbraio giunse al Cairo il ministro degli Esteri sovietico E. Shevarnadze non soltanto per incontrare Mubārak ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che a 69 dollari (41.400 lire) annui. Di grande importanza economica (oltre che politica) è stato l'accordo che India e Pakistan ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...