ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] tensioni inflazionistiche che si andavano addensando nell'economia mondiale.
La decisione di separare i due . il metallo viene a perdere de jure la funzione di numerario del sistema; ma, come si è già accennato, la nozione di prezzo ufficiale aveva ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] iniziative e manifestazioni, a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la 18-19 genn. 1968; F. Paloscia, Storia del turismo nell'economia italiana, ivi 1968; A. Sessa, Il turismo nei rapporti internazionali, ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , oltre alle summenzionate disposizioni, anche quelle del previgente sistema relative a parti non toccate dalla riforma.
Tra queste che consenta all'interessato di trarre il maggior vantaggio economico. In linea di massima durante il deposito l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] deleterie conseguenze (per l'inefficacia del sistema di contenimento delle emissioni radioattive), ha e., e soprattutto di elettricità, avviatasi dal 1983-84 con la ripresa del ciclo economico e il calo dei prezzi.
Nel 1991 i consumi di e. nel mondo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] parti mobili delle pompe delle stazioni di spinta, i sistemi di sicurezza, telecomunicazione e misura.
Uno dei compiti dell dune di sabbia va sorvegliato. Talvolta si rende necessario o economico variare il percorso dell'o. per brevi tratti sia per ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] più lontani, specie verso nord), che formano un complesso e poderoso sistema metropolitano. Questo si è confermato come un formidabile polo di attrazione demografico ed economico, richiamando grandi masse di immigrati e consentendo l'affermazione di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] degli anni Sessanta, malgrado la notevole espansione del sistema scolastico, solo poco più della metà aveva effettivo complesso delle misure necessarie al conseguimento della crescita economica e della giustizia sociale. La contrazione della natalità ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] possibilità di usare al meglio le disponibilità − sia economiche che culturali in senso lato − presenti nel loro of life dimensions, in Human Relations, 45, 2 (1992), pp. 165-76; A. Gasparini, La qualità della vita del sistema comunale, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] .175 milioni nel 1958.
Commercio. - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato -54, si è intensificato negli ultimi anni.
Il sistema bancario norvegese consiste della banca centrale (che è stata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...