Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] options - può portare a comportamenti, anche illegali, tali da incrinare la fiducia in meccanismi essenziali per l'intero sistemaeconomico con grave rischio per la sua solidità, come dimostra la vicenda che ha portato alla bancarotta la Enron, una ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] formulare programmi settoriali per indicare gli obiettivi generali dello sviluppo. Nel lungo periodo, risultò che il sistemaeconomico francese tendeva a seguire linee di produzione remunerative, anziché quelle imposte dall'alto.
Un meccanismo meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] che lo studio della polis alla luce dei principi della nuova scienza non conduce a concepire il sistemaeconomico come un sistema puramente meccanico. Tale studio approda piuttosto a una concezione civica la quale implica una miscela sofisticata di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] etnici della popolazione (neri e ispanici), inducono a mettere in discussione i meccanismi di funzionamento del sistemaeconomico e sociale statunitense. Naturalmente, dalle diverse analisi teoriche derivano le possibili e più svariate politiche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di fondo. Possiamo qui ricordare quelle tra la solidarietà e la 'sovranità inalienabile' degli Stati, tra l'uguaglianza dei sistemieconomici e il riconoscimento del diritto di esproprio, tra la non ingerenza negli affari interni degli Stati e i ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ), che sarebbe stato oggetto di largo interesse in tutta Europa, in cui proponeva una riorganizzazione funzionale del sistemaeconomico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della questione del corporativismo (o corporatismo), in cui molti ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] le ospita, dalle istituzioni e dalle competenze per le quali il territorio stesso si distingue. La storia recente dei sistemieconomici locali mostra che il mercato ha bisogno di politica e che i governi locali possono accompagnare efficacemente lo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , fondato su una più generale teoria del ruolo propulsivo del credito ai fini della crescita di un sistemaeconomico arretrato); Primoelemento della forza commerciale ossia Nuovo metodo di costruire le strade. Traduzione dall'originale inglese di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] nazionale. Lo schema è pertanto sostanzialmente keynesiano: il problema della previsione economica è visto come la ricerca del modo in cui il sistemaeconomico potrà soddisfare la futura domanda globale. Il metodo consente di arrivare alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] soggetti a rischi maggiori). Il rendimento della ripartizione, come si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistemaeconomico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento della popolazione e del reddito medio.
Che il rendimento della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...