Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] l’equilibrio sul quale si reggeva producendo valore.
Quando l’impresa, anziché produrre valore, distrugge ricchezza, il sistemaeconomico nel suo complesso deve reagire, unitamente a quelle che possono essere le reazioni dell’imprenditore.
Ma queste ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] . La legislazione sul lavoro a termine nel settore privato ha dunque un’importanza peculiare, anzi cruciale per il sistemaeconomico e produttivo, determinando, in sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , e cioè, se sia esatto disciplinare più gravemente una condotta artificiosa, circoscritta alla lesione del sistemaeconomico rispetto ad una stessa condotta, lesiva invece, dell’ordine pubblico come ricostruito nelle pagine precedenti: tutela ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] imposto al legislatore anche statale e ai pubblici poteri in genere che hanno competenze di regolazione del sistemaeconomico. La concorrenza esprime, pertanto, oggi un insieme di istituti, principi, regole che hanno indotto profonde innovazioni nel ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la creazione di autorità amministrative indipendenti risponda in primo luogo ad un «imperativo di credibilità internazionale» del sistemaeconomico del Paese. Inoltre, le autorità, nel campo finanziario specialmente, sono in rete con le omologhe ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e dell’ordine pubblico, della salubrità e integrità ambientale, dell’integrità del territorio, della correttezza e trasparenza del sistemaeconomico di mercato». A fronte di un programma così ambizioso ci si aspettava una riforma che consentisse ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , A.-De Amicis, G., L’art. 12-quinquies della legge n. 356/1992 e la tutela del sistemaeconomico contro le nuove strategie delle organizzazioni criminali: repressione penale “anticipata” e prospettive di collaborazione internazionale, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] , le banche svolgono un ruolo essenziale per il finanziamento delle attività produttive e per il funzionamento del sistemaeconomico.
Fragilità delle banche e rationes della vigilanza micro e macroprudenziale
I caratteri dell’attività bancaria, per ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] dello stretto collegamento esistente tra il regime della proprietà e degli altri diritti reali, da un lato, e il sistemaeconomico-sociale dei vari Stati, dall’altro, il che rende impossibile valutarne la portata e le vicende prescindendo dalla legge ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] mobiliari, di cui al codice civile del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni nel sistemaeconomico e del contesto degli scambi, dando luogo ad un regime delle garanzie rigido e disfunzionale.
Per cercare di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...