GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] S. Abbondio rivelarono in lui l'insofferenza verso un sistema formativo troppo rigido "che educava i cuori più al onorò di particolare confidenza. Fu con il suo appoggio morale ed economico che nel 1908 si aprì un "ricovero pei deficienti" a Porta ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] quella agricoltura, povera di stimoli e attardata su forme e sistemi medievali. Sollecitato da questa consapevolezza, nel 1844 il D. aderì a non vedere i vantaggi che, per un'economia come quella pontificia largamente dipendente dalle importazioni, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] rientra in un discorso generale sul futuro e sullo sviluppo economico e sociale della società di cui egli faceva parte: la avversione per la città, per l'emigrazione, per l'oneroso sistema fiscale imposto dal governo, non sono che i momenti di una ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] circolazione dei valori bollati. Perazzi fu incaricato di studiare il sistema di fabbricazione dei francobolli inglesi in cui la società De Fu l’economista napoletano a incaricarlo di una ennesima missione a Londra per lo studio del sistema di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] per cui il rovesciamento seguito di lì a poco nel sistema di alleanze del pontificato dovette risalire in notevole misura all contro il pontefice e contro Cesare Borgia e il vantaggio economico che essi ritraevano dalla morte del B. alimentarono in ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] , non trovino posto i presupposti metodologici dell'indirizzo economico-giuridico. La sua analisi rimane ancorata sul terreno concreto , fino ad allargare la visuale a tutto il sistema di relazioni commerciali nel Mediterraneo orientale ed a prendere ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale interne al campo disciplinare che, fra i primi, aveva contribuito a sistemare in Italia.
Il D. morì a Genova il 9 ag. ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge a mano a mano che cresce l'importanza dell'iniziativa economica e la produzione di massa, esso tende a modificare il ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] quando la coscrizione, la pressione fiscale e il disagio economico cominciarono a destare malcontento non solo nelle masse popolari , Firenze 1939: Prose politiche, pp.171-253).
Crollato il sistema napoleonico, l'A. si ritirò nel 1815 nella sua villa ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] la via a un esame critico delle stesse trasformazioni istituzionali dei sistemieconomici dei paesi occidentali.
Nel 1945 il B. venne nominato presidente della sottocommissione economica della commissione per lo studio dei problemi del lavoro del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...