DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] evidenza le principali caratteristiche del nuovo sistema, osservando: "Lo stato liberale, prezzi, condotto sotto la guida di Corrado Gini e pubblicato negli Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza di Cagliari nel 1912 (IV, 1 ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] o cratera. Con la collaborazione di Comello e il sostegno economico del commerciante Homero Cortes, iniziò poi le riprese di sonoro registrato direttamente sulla pellicola, con il sistema Movietone, lanciò la popolarissima Carmen Miranda e anticipò ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] per natura sfortunato: ha ricchezze naturali e possibilità economiche notevoli. La povertà delle sue condizioni è una rurale e commerciale, Napoli 1834; Della restituzione del nostro sistema di misure, pesi e monete alla sua antica perfezione, ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] una vivace disputa tra chi sosteneva il mantenimento del vecchio sistema e i riformatori: tra gli scritti di questi è , 257 (confonde il C. con Natale Maria Cimaglia); M. Papa, Economia ed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 161-168; G. ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economia politica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario gennaio 1907, pp. 48-61; L'econ. politica e il sistema delle scienze, ibid., novembre 1907, pp. 1047-1052; L ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] , una volta stabilite a Venezia due sole monete, l'unico sistema efficace sia quello di fissare come prezzo dei contratti non la egli era in contatto con importanti esponenti della cultura economica italiana del '700 ed è significativo che quando il ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Comune, cercò di indirizzare la collera popolare contro l'intero sistema feudale e, allorché alla fine di luglio del 1797 moti , e così lo stato disastroso delle finanze, il disagio economico dei patrioti e la conseguente caccia all'impiego, da cui ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] unificazione dei sistemi d'esazione della tassa sul macinato, il cui ammontare superava nella regione, col sistema degli appalti Lazio. Queste posizioni s'inquadrano in un orientamento economico liberistico, costante mei programmi elettorali del C., ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] di lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro al sistema del salario.
L'accentuazione del contenuto sociale ed economico insito nel pensiero repubblicano è manifesta già negli scritti giovanili, specialmente in un ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] società va incontro a processi disgregativi, mentre si affermano sistemi di credenze diversi e in conflitto tra di loro importanza della scienza e della tecnica e incoraggiarono lo sviluppo economico e tecnologico (l’idea dei canali di Suez e Panamà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...