GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] sulla condotta della guerra, il G. si dedicò alla chiusura delle sofferte eredità politiche del conflitto e alla sistemazione dei rapporti economico-finanziari fra i due paesi. Comunque l'influenza delle negative eredità del passato non gli impedì di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] stessa classe d'origine, auspicando il superamento del sistema delle informazioni riservate, "figlie sovente dell'interesse, dell imparziale di fatti sullo stato attuale, civile ed economico di Venezia(; F. Schröder, Repertorio genealogico delle ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] il trasporto. Il progetto, rimasto inattuato per ragioni economiche e pratiche, fu presentato dal F., secondo il alla Comunità carpigiana il progetto - non attuato - di un sistema di ripulitura del canale dei Mulini senza impiego di mano d'opera ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] femminile, l'assistenza sanitaria: era un sistema sociale, accuratamente disciplinato da precise norme comportamentali boraciferi di Larderello ad energia industriale, in Atti dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. 5, XIV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] sociologia. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1898-1899, Bari 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistema di economia politica, brevemente svolto nella parte teoretica della scienza, ibid. 1910).
Il F. morì ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] 1937 il D. pubblicò a Milano un volume sul Sistema dei contratti di utilizzazione della nave, che rimane forse la che nel 1944 il D. era stato chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'università di Roma a ricoprire la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] problema sociale; chiese infatti l'introduzione di un sistema tributario progressivo e parlò in favore di una società industriali progredite, mentre non erano adatte alle condizioni economico-sociali in cui versava l'Italia: concepiva quelle leggi ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] . La conseguenza era che, inceppato dalle tante pastoie burocratiche, tutto il sistema dei traffici subiva un rallentamento tale da penalizzare i commercianti sia sul piano economico, sia su quello della rapidità del movimento delle merci. "Da tutto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] termine per farne una sorta di "levatrice" dello sviluppo economico locale. Un esempio emblematico di questa linea fu la elezione a deputato e anch'egli restò vittima del nuovo sistema elettorale a suffragio allargato e con scrutinio di lista. ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] (1931), e ottenne il primo premio ex aequo per la sistemazione urbanistica di Brignole a Genova.
Estraneo al dibattito sull'architettura moderna educativo, e piazza del Quadrato, centro economico agricolo. L'impianto è ulteriormente irrigidito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...